• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
599 risultati
Tutti i risultati [27871]
Biografie [11138]
Storia [2968]
Letteratura [1966]
Diritto [1834]
Arti visive [1818]
Religioni [1678]
Medicina [1245]
Economia [903]
Geografia [677]
Diritto civile [879]

Lyman, Theodore

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Boston 1874 - Cambridge, Massachusetts, 1954), prof. nell'università di Harvard (1917-26), direttore del Jefferson physical laboratory (1910-47). Ha compiuto notevoli ricerche di spettroscopia [...] nel campo ultravioletto, in particolare nel campo di lunghezze d'onda tra 1200 e 600 ångström (appunto detto campo di L.). Il suo nome è anche legato a una delle serie spettroscopiche dello spettro dell'idrogeno; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – LUNGHEZZE D'ONDA – SPETTROSCOPICHE – MASSACHUSETTS – ULTRAVIOLETTO

Plücker, Julius

Enciclopedia on line

Plücker, Julius Matematico e fisico (Elberfeld 1801 - Bonn 1868), prof. nelle università di Bonn (1828-32), Berlino (1833-34), Halle (1834-36), poi ancora di Bonn, dove tenne, sino alla morte, le cattedre di matematica [...] e fisica. Effettuò importanti ricerche sulle proprietà magnetiche dei cristalli e sulla scarica elettrica nei gas rarefatti; per queste ultime ricerche si servì dei tubi che portano il suo nome e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA – ELBERFELD – GEOMETRIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plücker, Julius (3)
Mostra Tutti

Hartline, Haldan Keffer

Enciclopedia on line

Hartline, Haldan Keffer Biofisico statunitense (Bloomsburg 1903 - Fallston, Maryland, 1983); professore nell'università Johns Hopkins di Baltimora (1949) e poi in quella Rockefeller di New York (1953). Nel 1967 assieme a R. A. [...] Granit e a G. Wald è stato insignito del premio Nobel per la fisiologia e la medicina per le scoperte relative ai processi neurali a livello retinico. H. ha analizzato le funzioni retiniche mediante metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – FISIOLOGIA – BALTIMORA – BIOFISICO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartline, Haldan Keffer (1)
Mostra Tutti

Mersini-Houghton, Laura

Enciclopedia on line

Mersini-Houghton, Laura Fisica e cosmologa albanese (Tirana). Laureatasi in Fisica presso l’Università di Tirana, ha conseguito un dottorato all’Università Wisconsin-Milwaukee (2000) e si è dedicata allo studio dell’energia oscura. [...] che tale voragine sia la prova dell’interazione (avvenuta al momento della nascita del cosmo conosciuto) tra il nostro universo e uno adiacente. M.-H. insegna all’Università della Carolina del Nord presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE STRINGHE – ASTRONOMIA – COSMOLOGA – ANNI LUCE – FOTONI

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] entro l'ammasso si trova che quest'ultima impiega qualcosa come un miliardo di anni ad attraversarlo. Ammesso che l'età dell'Universo sia compresa fra 10 e 20 miliardi di anni, una data galassia avrà attraversato l'ammasso più volte. Ciò indica che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Bòschi, Enzo

Enciclopedia on line

Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, [...] technological institute di Pasadena e allo Hoffman Laboratory della Harvard University. Professore ordinario di sismologia all'Università di Bologna dal 1975, presidente dell'Istituto nazionale di geofisica (1983-2000), ha presieduto la sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – HARVARD UNIVERSITY – PROTEZIONE CIVILE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòschi, Enzo (2)
Mostra Tutti

Haag, Rudolf

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (n.Tubinga 1922). Professore di fisica presso l'Università dell'Illinois (1960-66) e di fisica teorica all'Università di Amburgo (1966-87), dal 1987 è professore emerito. Ha dato importanti [...] contributi alla teoria dei campi quantistici, dimostrando in particolare che nella rappresentazione di Fock il campo libero è unico a meno di equivalenza unitaria; in altri termini, la dinamica di un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO QUANTISTICO – TEORIA DEI CAMPI – TUBINGA – ALGEBRA

Akasaki, Isamu

Enciclopedia on line

Akasaki, Isamu Akasaki, Isamu. – Ingegnere giapponese (Chiran 1929 - Nagoya 2021). Laureatosi all’Università di Kyoto nel 1952 e conseguito il dottorato in Ingegneria presso l’Università di  Nagoya nel 1964, dal 1981 [...] ha svolto attività di docenza presso la Graduate School of Engineering di questo ateneo; docente dal 1992 alla Mejo University e professore emerito a Nagoya, dal 2004 direttore del Research Center for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – DIODI EMETTITORI DI LUCE – SEMICONDUTTORI

Maskawa,Toshihide

Enciclopedia on line

Maskawa,Toshihide Fisico teorico giapponese (n. prefettura di Aichi 1940). Laureato all'università di Nagoya nel 1962, ha in seguito lavorato presso lo Yukawa institute for theoretical phisics della Università di Kyoto, [...] di cui è professore emerito. A  partire dagli anni Sessanta M. ha condotto insieme con M. Kobayashi esperimenti nel campo della fisica delle particelle, sulla base del filone di cui è stato precursone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODELLO STANDARD – QUARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maskawa,Toshihide (1)
Mostra Tutti

Barnett, Samuel Jackson

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Woodson, Kansas, 1873 - m. 1956), prof. alle università di Stanford, Tulane, dell'Ohio e della California (dal 1926 al 1944); si è occupato prevalentemente di elettromagnetismo [...] e di magnetismo molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – ELETTROMAGNETISMO – CALIFORNIA – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnett, Samuel Jackson (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali