Ampere Andre-Marie
Ampère ⟨ampèr⟩ André-Marie [STF] (Poleymieux-lès-Mont-d'or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836) A partire dal 1803 prof. prima in licei e poi in varie università, fra le quali l'Ècole Polytechnique [...] e l'univ. di Parigi, terminando (dal 1824) come prof. di fisica sperimentale e generale al Collège de France. ◆ [EMG] Correnti di A.: altra denomin. delle correnti elementari di A.: v. magnetismo: III ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] di Roma, offertagli dal Coppino, l'anno successivo, auspice il De Sanctis, fu chiamato alla cattedra di fisica sperimentale dell'Università di Napoli (r.d. 8 novembre), che mantenne sino alla morte. Anche a Napoli ampliò e arricchì di nuovi strumenti ...
Leggi Tutto
Tsui, Daniel Chee
Marco Rossi
Fisico cinese naturalizzato statunitense, nato nella provincia di Henan, in Cina, il 28 febbraio 1939. Nel 1958 si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha frequentato l'università [...] di Chicago, conseguendo il Ph.D. in fisica (1967). Dopo aver ricoperto il ruolo di research associate presso la stessa università, si è trasferito (1968) a Murray Hill (New Jersey) presso i Bell Laboratories. Nel 1982 è stato nominato professore ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Webberville, Texas, 1872 - Cambridge, Massachusetts, 1956), fu prof. di fisica (1917) nella Harvard University (Cambridge, Mass.) e direttore (1914-40) della sezione di scienze fisiche [...] dei laboratorî di quell'università. Si occupò soprattutto dei fenomeni di piezoelettricità e di magnetostrizione, ideando varî circuiti e dispositivi (oscillatori piezoelettrici e magnetostrittivi, idrofoni piezoelettrici, ecogoniometri, ecc.) di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] e del magnetismo. Fra i tentativi posti in atto dai seguaci di Newton per semplificare il meccanismo del suo modello di Universo, ci fu l'elaborazione di una strumentazione matematica che dominò la fisica fino alla fine del XVIII secolo. Lo schema ...
Leggi Tutto
NEEL, Louis Eugene Felix
NÉEL, Louis Eugène Felix - Fisico, nato a Lione il 22 novembre 1904. Conseguì il dottorato in scienze presso l'École normale supérieure. È stato professore all'università di [...] Strasburgo (1937-45), poi in quella di Grenoble, e direttore del laboratorio di magnetismo del Centre national de la recherche scientifique e del Centre d'études nucléaires di Grenoble. Nel 1932 propose ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] che fu attiva fino al 1860. Nel 1845 fu nominato sostituto di Pasquale Galluppi sulla cattedra di logica e metafisica dell’Università di Napoli. Alla morte di questi, nel 1847, ne divenne titolare, conservando la cattedra fino al 1860, quando passò a ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] , in Atti d. Soc. med. chir. di Padova, XVII (1939), pp. 3-11; Chi è?, 1948; M. Pizzo, Un elettromagnete univers. per ricerche di lab., in Tecnica ital., IV (1949), pp. 330-333; Id., Un apparecchio elettronico atto ad aumentare la sensibilità dei ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Ruvo di Puglia 1870 - Pisa 1922). Prof. (1899) di analisi superiore all'univ. di Genova, poi (1902) di meccanica razionale e anche (dal 1906) di fisica matematica nella stessa università. [...] Socio corrispondente dei Lincei (1911). Sono dovute a T. importanti ricerche in varî campi della fisica matematica e dell'analisi: particolarmente notevoli quelle sull'equilibrio elastico, che lo portarono ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Roma 1941). Ricercatore presso i laboratori nazionali di Frascati dell'INFN (1967-74), dei quali è stato anche direttore (1990-96), dal 1987 ha insegnato fisica generale all'Università [...] "La Sapienza" di Roma. Presidente del Large hadron collider committee (1996), il comitato chiamato a valutare e controllare gli esperimenti condotti con l'anello di collisione del CERN di Ginevra, dal ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...