CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] -200).
Dopo essere stato professore di fisica nel liceo di Catania, il C. nel periodo 1887-93 fu aiuto all'università di Siena, dove svolse una notevole serie di ricerche, a carattere sperimentale, sotto la guida di G. Vicentini e in collaborazione ...
Leggi Tutto
GENNES, Pierre-Gilles de
Pietro Salvini
Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] 1961 ingegnere presso il Commissariato francese per lo sviluppo della energia atomica, è stato quindi professore di Fisica presso l'università di Parigi, facoltà di Scienze di Orsay, fino al 1971, anno in cui è divenuto professore presso il Collège ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] , il quale determinò anche la natura del cloro (Cl) in quanto elemento.
Pacchiani lasciò il suo incarico presso l’Università di Pisa e si trasferì a Firenze, dove iniziò a dedicarsi esclusivamente alla carriera letteraria, pubblicando vari sonetti ed ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Tivoli 1917 - Roma 1988); prof. di fisica sperimentale (1950-58) e direttore dell'istituto di fisica dell'univ. di Pisa, poi (1958-87) prof. di fisica superiore all'univ. di Roma. Socio [...] del Centro di studî per gli elaboratori elettronici dell'università di Pisa.
Dal 1950 al 1958 fu professore di Fisica Superiore all’Università di Pisa e alla Nornale, passando in seguito all’Università di Roma dove insegnò Fisica Superiore fino al ...
Leggi Tutto
ALDINI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] nel 1888), recitata in occasione della laurea conseguita a Bologna il 25 nov. 1782. Già lettore di fisica nell'università bolognese, ottenne una grande notorietà pubblicando, nel 1792, con una dissertazione e atcune note, la seconda edizione della ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] l'Istituto di fisica. Nel novembre 1937 venne tuttavia nominato, per chiara fama, professore di fisica teorica all'università di Napoli. Scomparve misteriosamente l'anno seguente. L'articolo su Il valore delle leggi statistiche nella fisica e nelle ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] suo impegno nella risoluzione di problemi di carattere organizzativo, gli valsero nel 1811 la nomina a rettore magnifico dell'università di Pavia, carica che tenne fino al 1814 e successivamente nell'anno accademico 1818-19. Durante il suo rettorato ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] teatro di via S. Radegonda.
Compiuti gli studi secondari a Udine, nel 1899 il C. s'iscrisse alla scuola di matematica dell'università di Padova, dove ebbe come maestri G. Ricci Curbastro e T. Levi-Civita, con il quale si laureò nell'ottobre del 1903 ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] allievo del G. dal 1954 al 1956. Del resto la laurea honoris causa conferita in ingegneria elettronica dall'Università di Bologna al G. rappresentò nel 1983 il migliore riconoscimento dell'influenza del suo insegnamento sulle scienze dell'ingegneria ...
Leggi Tutto
BARBARICO, Girolamo
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria detta di S. Polo. Nel 1737 vestì l'abito dei chierici regolari somaschi e, dopo avere insegnato privatamente [...] Nozze di Teti e Peleo di Catullo, nel 1765 il magistrato de' Riformatori lo nominò professore alla cattedra di fisica dell'università di Padova; nel 1780 fu eletto membro dell'accademia di Padova, nella classe di filosofia razionale.
Il B. morì d ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...