PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] (PCI). Proprio per questo motivo, Scotland Yard ritenne necessario che lo scienziato fosse trasferito all’Università di Liverpool. Pontecorvo accettò il trasferimento prima di partire per le vacanze, sentendosi tuttavia ingiustamente perseguitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] 1878, 2° vol., p. 93), che corrispondevano a quattro anni di stipendio. Gli fu quindi offerto un incarico come professore all’Università Ionia di Corfù, dove arrivò nel 1836; là incontrò e si sposò con Ann Sutter, che morì di parto poco dopo. A ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] sull’argomento, cui dedicò la sua ultima pubblicazione (1886).
Frattanto, nel 1885 era stato nominato ordinario di fisica nell’Università di Modena, e nel 1886 era stato eletto socio corrispondente dell’Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo.
I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] , non ritenendo che uno dei suoi compiti importanti fosse quello di gettare un ponte tra la scuola e l'università. Dopo pochi anni però, oltre alla costituzione di un corso introduttivo speciale, egli sostituì le relazioni verbali individuali, i ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Karl Alexander
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) il dottorato in fisica. Dal [...] lavorare presso i laboratori di ricerca IBM di Zurigo, interessandosi di fisica dello stato solido. Dal 1970 è anche professore all'università di Zurigo. Nel 1987 ha condiviso con il suo giovane collega J. G. Bednorz il premio Nobel per la fisica per ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] , Venezia 1855, pp. 275 ss.; F. Cortese, Di alcuni cranii di scienziati distinti che si conservano nel Museo anatomico dell'università di Padova e che appartennero alla sua scuola, in Mem. dell'Ist. veneto di scienze lettere ed arti, XXI (1879), p ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto nazionale per la fisica della materia, ente di diritto pubblico con sede a Genova, costituito con d.l. 30 giugno 1995, n. 506. Nato da un'esperienza di coordinamento nazionale avviata [...] e svolge, sulla base di programmi pluriennali e di progetti specifici, ricerche di base e orientate, all'interno delle università e in due laboratori propri (v. oltre); inoltre, prepara e favorisce l'accesso e la partecipazione di ricercatori e ...
Leggi Tutto
ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] del diavolo". I suoi studi sulle superfici sono alla base dell'incontro nel 1978 con Binnig, appena laureatosi presso l'università di Francoforte. Insieme a lui, R. ha pensato d'investigare le superfici sfruttando l'effetto di tunneling. L'effetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] 5 e 6.
Nel 1783 John Michell (1724-1793), prima professore di geologia a Cambridge e in seguito rettore di un'università di provincia, trovò un modo per 'pesare' la Terra senza allontanarsi da casa. Egli passò il decennio successivo a completare l ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] per stabilire la dipendenza della costante di Hall dalla intensità del campo magnetico, nonché i trattati di fisica per le università e per le scuole secondarie, non molto diffusi forse a causa di una certa durezza nella forma espressiva.
Opere. Tra ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...