Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] di un fattore pari a circa 1,5 o 2.
Una conclusione importante che deriva da quanto si è detto è che attualmente l'Universo è permeato non solo dalla radiazione elettromagnetica residua a 2,7 °K, ma anche da una radiazione di fondo neutrinica a 2 °K ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] l'usura tra la testina per scrittura e lettura e la superficie del disco. Scott S. Perry e collaboratori, presso l'Università di Houston, usando un microscopio a forza atomica e ordinari metodi di analisi di superfici, hanno studiato le proprietà di ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] barre con intagli; provini per la prova di resilienza; dighe rinforzate da cavi di ancoraggio (A. Pirard, Liegi, Università) e, in genere, strutture precompresse, ecc. vengono studiati con una tecnica che, nei casi di massimo affimamento giungerebbe ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] , nulla..." (Sette lettere inedite dell'abate J. B. della Compagnia di Gesù dirette all'abate Pietro Zuliani, prof. nell'Università di Padova, a cura di D. Morosini, Padova 1840). La maggior parte di questa particolare letteratura è rimasta tuttavia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] in collisione, appariva difficile giustificare un modello in cui gli elettroni si muovessero liberamente.
La risposta venne dall'Università di Lipsia, dove Heisenberg trasportò lo stile di Monaco, basato sulla formulazione di teorie ardite in un ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] Lincei per la fisica. Dal 1926 al 1928 e dal 1929 al 1931 preside della facoltà di scienze, dal 1932 rettore dell'Università di Palermo, fu eletto nel 1930 socio nazionale dell'Accademia nazionale delle scienze (detta dei XL).
Nel 1925 G. Gentile lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] è trasportata da elettroni. Carl V.E. Riecke (1845-1915) mostrò infatti nel 1901, all'Istituto di fisica dell'Università di Gottinga, che il peso del materiale trasferito nei semiconduttori, sulla base del numero dei portatori misurato con l'effetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] in un quaderno di laboratorio, regolarmente vidimato presso un notaio, appartenente a Gordon Gould, all'epoca dottorando presso l'Università della Columbia. Di fatto, a seguito di una battaglia legale durata quasi vent'anni, l'Ufficio brevetti degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] stato colpito sulla torre della cattedrale di Siena. L'abate Giuseppe Toaldo (1719-1789), professore di fisica presso l'Università di Padova e autore di un trattato sul parafulmine, aveva supervisionato l'installazione della cattedrale di Siena e il ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] a Monaco dove si era laureato in fisica nel 1879. Nel 1889 era stato nominato professore di fisica teorica all’Università di Berlino, il centro più importante della Germania imperiale, dove divenne il massimo esperto mondiale di termodinamica.
L ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...