L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] König (1856-1901), un protetto di Helmholtz, dal 1889 direttore della divisione di fisica dell'Istituto di fisiologia di quella università. König era un fisico e uno sperimentatore e, dalla metà degli anni Ottanta fino alla sua morte prematura, guidò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] filosofo tenne presso la curia romana. Nel 14° sec. il volumetto fu adottato come testo da diverse università europee, garantendo una diffusione standardizzata delle teorie del filosofo arabo negli ambienti intellettuali del continente per almeno tre ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] del Regno delle Due Sicilie, t. IV [1836], pp. 145-159, da cui si evince chiaramente come diversi cattedratici dell'università di Napoli erano convinti della bontà di dette dimostrazioni, anche se da almeno sei anni circolavano le opere e le idee di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] commentata tra la fine del XIV e l'inizio del XV sec. da Giovanni Fontana da Venezia, doctor artium presso l'Università di Padova nel 1418. Egli, secondo quanto racconta nel Liber de omnibus rebus naturalibus (1454), fu allievo di Biagio Pelacani da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] campo, poiché indicò un nuovo modo di trattare, sia concettualmente sia quantitativamente, i fenomeni elettrici. Secondo Faraday l'universo elettrico si divideva (quantomeno) in oggetti che incidevano sullo stato locale del campo, da un lato, e sul ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] diffusione degli elettroni sui nucleoni.
Nel 1956, dopo i successi ottenuti dal gruppo di Hofstadter, un gruppo di fisici dell'Università di Stanford progettò un Linac di elettroni lungo 3 km che poteva raggiungere l'energia di 20 GeV. Nel 1961 il ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] è sviluppata presso istituti del CNR (in particolare lo stesso ISAC e l'Istituto di BioMeteorologia), presso alcune università, l'ENEA e alcuni degli enti regionali: tra questi, il Servizio meteorologico regionale dell'ARPA Emilia-Romagna effettua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] contrario di quello che avveniva per molti altri settori scientifici, più della metà di questi ricercatori non lavorava nelle università ma in laboratori industriali o militari. C'erano anche istituzioni ibride, come i centri di scienza dei materiali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] dal 1893 tiene corsi di vulcanologia e sismologia (di cui aveva ottenuto in precedenza la libera docenza) presso l’Università di Napoli. Nei primi anni del Novecento l’attività di Mercalli sembra subire una leggera flessione dovuta forse alla vicenda ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] complessivamente un’alfabetizzazione più diffusa e capillare, che precedette quella del resto dell’A.; il governo coloniale inglese creò università africane e ciò da un lato consentì il formarsi di scrittori educati nel loro paese, e dall’altro creò ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...