Città degli USA (124.818 ab. nel 2007), capitale della Carolina del Sud (1786), sul fiume Congaree, a 90 m s.l.m. sul margine basso del Piedmont appalachiano. Notevole centro commerciale (prodotti agricoli), [...] e chimico (fertilizzanti). Importante nodo di comunicazioni ferroviarie e stradali, con aeroporto. Vi hanno sede alcuni istituti universitari (Università di Stato, fondata nel 1801, Allen University nel 1881 e il Benedict College nel 1870). ...
Leggi Tutto
Ritornata, in seguito al secondo arbitrato di Vienna (30 agosto 1940), una parte della Transilvania all'Ungheria, Cluj (ab. 110.000), per quanto fosse venuta a trovarsi a pochi km. dal confine, fu eretta [...] a capoluogo della zona ceduta dalla Romania e riprese il suo vecchio nome (Koloszvár). Fu anche riaperta l'università ungherese. Occupata nel 1944 dai Russi, col trattato del febbraio 1947 è tornata a far parte della Romania. ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] commercio nella stessa scuola. Più tardi, nel 1920, a questo insegnamento aggiunse l'incarico di geografia presso l'università commerciale Bocconi di Milano.
All'attività di docente affiancò, nel procedere degli anni, una serie di impegni affidatigli ...
Leggi Tutto
Città della Norvegia sud-occidentale (244.620 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Hordaland, seconda città del paese. Numerosi canali la mettono in comunicazione con l’Atlantico. Il clima è mite. [...] industrie conserviere, meccaniche, tessili, della carta e del legno. È anche centro di attività finanziarie e assicurative; sede di università (dal 1948).
Abitata già in epoca remota, nei primi secoli del Medioevo fu possesso dei re norvegesi, con il ...
Leggi Tutto
Winnipeg Città del Canada (641.483 ab. nel 2008), capitale del Manitoba, situata a 228 m s.l.m., a SO del lago omonimo. Mercato agricolo (cereali) centro industriale (industrie molitorie, conserviere, [...] meccaniche, siderurgiche, della carta), favorito dalle linee ferroviarie che lo toccano, tra cui la Canadian National e la Canadian Pacific, e dall’aeroporto internazionale che vi sorge. Sede dell’università e del collegio agrario del Manitoba. ...
Leggi Tutto
Boston
Città degli Stati Uniti, capitale del Massachusetts. Fondata nel 1630 dai puritani inglesi guidati da J. Winthrop, passò lentamente sotto il controllo della corona. Conquistò la propria autonomia [...] traffici marittimi. Dette origine a una classe agiata di cultura raffinata e divenne un centro culturale, ricco di musei e università ancora oggi di grande prestigio. In seguito s’ingrandì per la nuova immigrazione, soprattutto irlandese (➔ Kennedy). ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] complessivamente un’alfabetizzazione più diffusa e capillare, che precedette quella del resto dell’A.; il governo coloniale inglese creò università africane e ciò da un lato consentì il formarsi di scrittori educati nel loro paese, e dall’altro creò ...
Leggi Tutto
(pol. Lublin) Città della Polonia orientale (351.345 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato omonimo (25.121 km2 con 2.163.437 ab.). Si estende a 167 m s.l.m. in regione collinare, sulla sinistra della [...] agricole, automobili, autocarri), tessili, farmaceutici, alimentari, della concia e del legno. Sede di un’università cattolica (dal 1918) e di una università statale.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2029 insieme a ...
Leggi Tutto
Valladolid Città della Spagna (317.864 ab. nel 2009), nella comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo dell’omonima provincia, situata a 692 m s.l.m., sulla destra del Pisuerga. Notevole nodo di comunicazioni [...] zootecnici, V. è sede di molteplici attività industriali (metallurgica, metalmeccanica, chimica, alimentare e tessile) e di un’importante università (dal 1346).
Nel 1079 fu infeudata da Alfonso VI al conte Pedro Ansurez che la fece capitale dei suoi ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] tedeschi e retta dal diritto di Magdeburgo. L’imperatore Carlo IV fece di P. la capitale di tutto l’Impero, fondò l’università (1348) e promosse la riunione in un solo comune della Città Vecchia e della Città Nuova (1518). Fino alle guerre hussite P ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...