Città capitale del Suriname (239.457 ab. nel 2017). Situata presso la foce del fiume Suriname, vi si concentra più del 50% della popolazione complessiva e la gran parte delle funzioni politico-amministrative, [...] (esportazione di legname, bauxite e prodotti agricoli), con impianti per la produzione di alluminio, oltre che dell’università è sede del Museo del Suriname e dell’Istituto di ricerca tropicale. Aeroporto internazionale.
Il villaggio indiano di ...
Leggi Tutto
Città (2.681.863 ab. al cens. 2006) dell'Egitto, compresa nell'agglomerazione urbana del Cairo, presso la riva sinistra del Nilo. Attivo centro commerciale, è capoluogo del governatorato omonimo (6.272.571 [...] amministrative e culturali decentrate dalla capitale, alla quale è legata anche a causa dell'estrema vicinanza, ed è sede di università nonché meta turistica assai frequentata.
Area archeologica
A 8 km da G. è la necropoli dell'antica Menfi, con le ...
Leggi Tutto
CARACI, Giuseppe
Marica Milanesi
Nato a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo, compì gli studi secondari a Firenze e a Palermo. Frequentò quindi, grazie ad una borsa di studio, l'istituto [...] di geografia presso l'istituto superiore di magistero di Messina (1932-36), la facoltà di lettere dell'università di Pisa (1936-46) e la facoltà di magistero dell'università di Roma (1946-64).
Il C. morì a Roma il 28 settembre del 1970.
Dotato di una ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] B. Mussolini l'8 maggio 1930 fu firmata una convenzione per la quale 24 milioni erano messi a disposizione dell'università di Pisa per il suo completamento edilizio. Furono perciò eseguiti importanti lavori (fino al 28 ottobre 1934 erano stati spesi ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] dedicò, nella città natale, alla collezione e alla imbalsamazione degli uccelli, donando infine la sua ricca raccolta all'università. Trasferitosi a Roma nel 1838, si sistemò come preparatore naturalista dapprima presso il principe Conti e poi presso ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] e culturale (sede di musei, biblioteche, teatri, istituti di istruzione superiore e, dal 1970, di università); vanta anche una solida struttura economica, con attività industriali nei settori metallurgico, meccanico (costruzioni automobilistiche e ...
Leggi Tutto
Xi’an Città della Cina centro-orientale (2.657.900 ab. nel 2003), sul fiume Wei He; capoluogo della prov. dello Shaanxi. Di antica origine, è divenuta, grazie alla buona posizione geografica e strategica, [...] , tessile (tradizionale il cotonificio, poi affiancato dal lanificio) e alimentare. Intense anche le attività culturali (due università e numerosi istituti superiori; musei) e turistiche.
Capitale dell’impero degli Han Occidentali, X. aveva impianto ...
Leggi Tutto
Città della Germania (383.743 ab. nel 2006), nella Nordrhein-Westfalen (Renania Settentr.-Vestfalia), posta nel Bacino della Ruhr. Fondata probabilmente da Carlomagno, deve il suo sviluppo, a partire dalla [...] e carbone e al sorgere della grande industria renana. La città presenta oggi una struttura industriale diversificata con un notevole movimento commerciale. È sede di università e istituti di ricerca scientifica (Istituto per la ricerca spaziale). ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] dell’ultimo Parlamento di Carlo II nel 1681; durante il regno di Giacomo II (1685-88) la sua popolazione e parte dell’università si opposero all’azione illegale del sovrano; poi aderì al movimento giacobita; l’appoggio dato a Giorgio III nel 1785 ne ...
Leggi Tutto
(nederl. Groningen) Città dei Paesi Bassi (184.675 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima. Alla confluenza di fiumi e canali, è notevole centro di traffico fluviale, collegato con il Mare del [...] , chimiche, alimentari e della carta), è anche importante mercato agricolo, in mezzo a fertili polder. È sede di una celebre università (fondata nel 1614).
Di origine molto antica, forse romana, centro importante già nel 9° sec., sin dall’11° sec ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...