(o Århus) Città della Danimarca (228.123 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, situata sulla costa orientale dello Jylland e sul golfo che da essa prende il nome. Ha un porto modernamente attrezzato, [...] (cantieri navali), tessili, alimentari, cartarie, petrolchimiche, oltre che di una scuola superiore di commercio e di una università fondata nel 1928. Di aspetto spiccatamente moderno e avveniristico, la città conserva tuttavia, nel quartiere di Den ...
Leggi Tutto
Città della Cina centrale (1.562.204 ab. nel 2003; 2.525.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Hunan, porto fluviale sul Xiang (bacino del Chang Jiang), aperto ai [...] (alluminio), alimentare (lavorazione delle carni) e della carta. Centrale termoelettrica. C. è antico centro culturale, sede di università, di istituti di ricerca scientifica e musei.
Nei dintorni della città (Mawangdui) sono state rinvenute tombe di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] geologia. Tuttavia, il principale centro di promozione delle scienze della Terra fu la cattedra di storia naturale e mineralogia dell’Università di Pisa retta da Paolo Savi (1798-1871) a partire dal 1823. Nel 1841, a seguito dello sdoppiamento della ...
Leggi Tutto
(S. Ana de C.) Città dell’Ecuador occidentale (303.994 ab. nel 2003), 108 km a SE di Guayaquil, capoluogo della provincia di Azuay. È situata sull’altopiano omonimo (2580 m circa) in una delle zone più [...] della ferrovia per Quito.
Fu fondata dagli Spagnoli nel 1557 nella località dove sorgeva un centro chiamato Tumipampa; sede episcopale dal 1786. Per la sua università viene chiamata ‘Atene dell’Ecuador’. Nelle vicinanze stazioni archeologiche incas. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Liberia (1.418.300 ab. nel 2017). È situata sulla costa atlantica, a S della foce del fiume St. Paul, sulla penisola di Capo Mesurado. Fondata nel 1886 e così chiamata in onore di [...] , asfaltate solo nella parte centrale della città, dove si raggruppano i principali edifici pubblici (palazzo del Governo, università, sedi diplomatiche e commerciali); molto spiccato è il contrasto tra il nucleo residenziale di tipo europeo e i ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] l'obiettivo che gli ambientalisti si erano posti nel 1980 lanciando la 'sfida del 10%', durante il convegno presso l'Università di Camerino.
Le grandi associazioni, che un tempo erano fondate sul volontariato e sulle attività di contestazione, negli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] fisica del pianeta.
Il geocosmo, creato e progettato da Dio come teatro della Redenzione, era posto, immobile, al centro dell'"universa corporei Mundi machina" (Mundus subterraneus, I, p. 1). Esso non era eterno ma non si sarebbe dissolto per cause ...
Leggi Tutto
Quebec
Québec
Capitale dell’omonima prov. canadese. Fondata nel 1608 da S. Champlain, dal 1674 sede della prima diocesi cattolica a nord del Messico. Nel 1759 i britannici cinsero d’assedio Q. al comando [...] morirono, ma i britannici posero le basi della vittoria nella fase extraeuropea della guerra dei Sette anni. Sede dal 1852 di un’importante istituzione universitaria cattolica (università Laval), è stata il centro della francofonia nordamericana. ...
Leggi Tutto
Kaũnas (pol. Kowno, russo Kovno, ted. Kauen) Città (381.007 ab. nel 2020) della Lituania, capoluogo dell’omonima contea (8089 km2 con 562.841 ab. nel 2020), posta in posizione favorevole per la difesa [...] (impianti per apparecchiature elettriche, tessili e petrolchimici), possiede una grande centrale idroelettrica (1956-59). Sede di università dal 1922.
Storia
Fondata all'inizio dell'11° sec., ebbe fin dalle origini grande importanza militare come ...
Leggi Tutto
Città della Cina (2.283.765 ab. nel 2003; 3.275.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), in Manciuria, nella fertile pianura del fiume Songhua, capoluogo della provincia di Jilin. [...] industriale (stabilimenti meccanici, chimici e farmaceutici, tessili; manifatture di tabacco) e commerciale (prodotti agricoli). Nodo ferroviario, sede di università (dal 1958), di istituti di ricerca scientifica e di istruzione tecnica superiore. ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...