WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] sono il Palazzo del parlamento, quelli del tribunale, del municipio, dell'ospedale generale, dell'ospedale militare Tuxedo dell'università della Manitoba e degli alberghi Fort Garry e Royal Alexandra. Vi sono 194 km. di tramvie elettriche.
Oltre che ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] borsa di studio in Hokkaido, nell'aprile 1941 il M. si trasferì a Kyoto come lettore d'italiano nella locale Università, stringendo intensi rapporti di amicizia con altri europei e con numerosi giapponesi. Dopo l'8 sett. 1943, avendo rifiutato, con ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] Piacenza fin dalla giovinezza.
Mario studiò dai padri rosminiani a Domodossola e successivamente si laureò in giurisprudenza all’Università di Torino. Solo dopo aver frequentato all’estero, dopo la laurea, le migliori scuole tecniche, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] con la madrepatria, anche per il diretto intervento dei letterati castigliani. Nella seconda metà del 16° sec. fioriva a Lima l’università, e l’arte della stampa era molto attiva. G. de la Vega el Inca è considerato il primo letterato peruviano per ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] consentirono la creazione di aree di eccellenza per le attività di ricerca e di sviluppo (il p. localizzato intorno all’università di Cambridge in Inghilterra, il p. costruito a Sophia Antipolis in Francia). Negli anni 1980 anche altri paesi europei ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] traffico di merci); attivissimo porto sul Reno (movimento merci di oltre 8 milioni di t annue). È sede della seconda università tedesca, fondata nel 1388.
Il primo nucleo di C. fu un centro fortificato costituito da Agrippa nel 38 a.C. trasportando ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] di B.), mentre ferveva la vita economica e culturale avviata dalle discussioni intorno al Concilio e accentratasi attorno all’università e alle famose tipografie. Entrata nella Bassa Unione (1473), partecipò alla guerra contro la Borgogna e nel 1501 ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] con le attività finanziarie (bancarie e assicurative), con i servizi alle imprese, i centri di ricerca e sviluppo, le prestigiose università (University of California; University of S.; S. Art Institute), è di gran lunga il settore più dinamico dell ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] città della Toscana e di altre regioni italiane prima di approdare a Torino, dove insegnò per circa vent'anni: inizialmente professore ordinario nell'Università di Palermo, nel 1929 fu infine trasferito in quella di Torino.
Con il trasferimento all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , Lione, 1993; centro congressi di Tours, 1993; palazzo di giustizia, Nantes, 2000), H. Gaudin (facoltà di scienze dell’Università di Amiens, 1992; centro archivi della V Repubblica, Reims, 1999), H. Ciriani (Historial de la grande guerre, Péronne ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...