Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] soprattutto in America, e il blocco comunista, su cui si fondò il famoso discorso pronunciato da Winston Churchill a Fulton, Università del Missouri, il 5 marzo 1946. La Guerra fredda era una guerra civile europea ma il suo scenario era il mondo ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] . E anche la nostra lingua impercettibilmente si propaga in vari angoli della città. Ha superato nelle scuole superiori e nelle università americane prima il tedesco, poi il francese, piazzandosi al terzo posto dopo l’inglese e lo spagnolo, che a ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] ; Carbone e petrolio nelle Terre magellaniche, ibid., XVI (1954), pp. 751-762; Rio Negro, la terra Promessa argentina, in L'Universo, XXXV (1955), pp. 597-604; La scalata dei monti Sarmiento e Italia. Spedizione alla Terra del Fuoco (1955-1956), ibid ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] Archivio di Stato di Biella; le collezioni del F. si trovano in parte nel Museo dell'Istituto di geodesia dell'Università di Cagliari. Per notizie sulla carriera cfr. in Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Indice Patenti controllo Finanze ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] , G. De Carlo, O.M. Ungers, lo studio Martorell, Bohigas, Mackay).
S. è sede di una delle più antiche università italiane, nota già dall’inizio del 13° secolo. Fra le accademie si ricordano: Accademia degli Intronati (1525-27 ca.), Accademia dei ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] , Val Chiusella, in Lo spopolamento montano in Italia, I, 1932, pp. 323-371; L. Giannitrapani, La Valle d'Aosta, in L'Universo, 1933, pp. 233-266; 321-360; 413-444; 509-553; C. F. Capello, Ricerche sulle sorgenti delle Valli di Courmayeur, in ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] agli edifici 1617 e 18 fu costruito, alla seconda metà del IV sec. d. C., un vasto fabbricato (32: tarda università?) con palestra e terme, che ebbe come portico settentrionale il cosiddetto portico dei Giganti.
La stoa di Attalo (21) ha davanti ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] richiesta di specializzazione professionale, che spinge a conseguire un diploma per inserirsi nel mondo del lavoro. Gl'iscritti alle università toscane (Firenze, Pisa, Siena-Arezzo), nell'anno accademico 1974-75, erano 55.785, l'8% circa del totale ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] (un morto secondo il governo, 37 secondo fonti ufficiose). Dimostrazioni antigovernative si svolsero nel maggio 1990 all'università di Lubumbashi, provocando un numero mai precisato di vittime. Altre violenze scoppiarono nel settembre 1991, con ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] Uno dei procedimenti di compensazione più in uso è quello detto a modelli indipendenti. Con il programma di calcolo realizzato all'università di Stoccarda è stato compensato un blocco per la carta al 50.000 del Canada, ricoprente una superficie di 97 ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...