Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , 1872; Palacio Federal, 1877, con R. García) e a J. Hurtado Manrique, che adottò modi neogotici (facciata dell’università, 1876; Museo Nacional, 1883; Santa Capilla, 1883), neoclassici (S. Teresa, 1876), neocoloniali (Casa Amarilla de la Cancillería ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] fondazione o riorganizzazione di molte città, la sistemazione ecclesiastica del territorio. Nel 1624 fu fondata l’università di S. Francesco Saverio in Chuquisaca e le condizioni generali continuarono a migliorare, nonostante i disordini ricorrenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] -lottavicum apparso postumo (1683). In questi anni si registrano anche gli sforzi dei gesuiti per fondare in Livonia un’università poliglotta.
Il vero sviluppo della letteratura lettone si verificò però nel successivo 17° sec., quando la parte posta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] edifici scavati nella roccia. Nella città sono anche il Tempio della Letteratura (1070), consacrato a Confucio e sede della prima università, e quello di Ngoc Son (della Montagna di Giada, 18° sec.). Importanti le pagode di Bac Ninh, (17°-18° sec ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] del Sud nella creazione di una vasta base di lavoratori qualificati. Ben il 2,6% della popolazione era iscritto all'università all'inizio degli anni Novanta, più del doppio di qualsiasi altro paese in via di sviluppo del mondo. Inoltre, l'istruzione ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] del regno comprendevano cento membri: 70 rappresentanti della proprietà fondiaria, 15 del commercio e dell'industria, 15 dell'università e della dottrina. La storia del regno di Vestfalia è limitata a quella dell'amministrazione e della vita interna ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] la situazione non si calmò. Nel febbraio 1968 un tentativo del FLN d'intervenire nella rappresentanza degli studenti dell'università di Algeri provocò un lungo sciopero di studenti e professori, mentre si riaccendeva la guerriglia in Cabilia e nell ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] o a quella razza; il Separate Universities Education Bill (1957), che escludeva indigeni e coloured dalle due università esistenti (Città del Capo e Witwatersrand) e progettava per essi una particolare scuola superiore controllata dallo Stato; il ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] a donne; allo stesso tempo, le donne sono tuttavia sottorappresentate nelle posizioni dirigenziali della pubblica amministrazione, delle università e dei tribunali.
La Costituzione tedesca tutela la libertà di espressione e i media sono liberi e ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] entrambe parlate in Somalia. L’inglese ha finito per predominare sull’italiano, nonostante il suo ampio utilizzo all’Università nazionale somala, fiore all’occhiello della cooperazione italiana. La lingua somala venne scritta in caratteri latini nel ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...