DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Ennio De Giorgi. Hanno detto di lui...,a cura di G. De Cecco, M.L. Rosato, in Quaderni del Dipartimento di matematica dell’Università del Salento, 2004, 5.
Ennio De Giorgi. Selected papers, a cura di L. Ambrosio, G. Dal Maso, M. Forti, M. Miranda e S ...
Leggi Tutto
CHIZZONI, Francesco
Nicoletta Janiro
Nacque a San Martino dell'Argine (Mantova) il 10 ag. 1848 da Giuseppe e da Onorata Gandolfi. Conseguì il diploma di laurea in ingegneria industriale presso il polite(inico [...] la copia dal vero.
Morì a Modena il 20 sett. 1904.
Bibl.: Necr., in Science, n. s., XX (1904), p. 774; Annuario della R. Università di Catania, ad annos, 1887 e ss.; G. Biagi, Chi è?, Roma 1908, p. 71; F. G. Tricomi, Matematici ital. del Primo secolo ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] parte geografica nel libro di Stato per le classi elementari.
Fu preside della facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali della università di Padova (dall'anno accademico 1901-10 al 1914-15 e dal 1929-30 al 1931-32); membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] alla Biblioteca Roncioniana di Prato. Altri nuclei documentari sono conservati nell’archivio storico del Museo Galileo e dell’Università di Firenze.
Opere. Poche furono le pubblicazioni di Pittei, una scarsità dovuta, sempre secondo Messeri, sia alle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] tecnologia e sulla cultura popolare inclusi in questa Sezione, la scienza medievale non fu elaborata soltanto nelle scuole e nelle università: anche durante l'età della Scolastica, la vita non cessò di seguire il suo corso al di fuori delle scuole ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Roma il 12 febbraio 1889. Laureatosi a Roma nel 1910, fu successivamente assistente, divenendo ordinario nel 1922. Insegnò al Politecnico di Milano ed a Bologna; dal 1927 è ordinario [...] di geometria analitica e descrittiva all'università di Roma. È attualmente il massimo cultore in Italia della geometria differenziale; socio nazionale dell'Accademia nazionale dei Lincei, ha esposto i risultati delle sue ricerche in varî corsi di ...
Leggi Tutto
HELGASON, Sigurdur
Carlo Cattani
Matematico islandese, nato ad Akureyri il 30 settembre 1927. Dal 1965 professore al Massachusetts Institute of Technology, dal 1964 al 1966 al Princeton Institute for [...] di Djursholm (Stoccolma). Nel 1951 è stato insignito della Gold Medal all'università di Copenaghen, della laurea honoris causa dall'università d'Islanda nel 1986 e dall'università di Copenaghen nel 1988, e dello Steele Prize nel 1988 per i suoi ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] ), pp. 1-21 (http://www. bdim.eu/item?id=GM_Pincherle_CW_1_3); E. Bortolotti, Necrologio di S. P., in Annuario dell’Università di Bologna 1936-37 (1937), pp. 151-156; L. Tonelli, S. P., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, VI (1937), pp ...
Leggi Tutto
WALLIS, John
Giovanni Vacca
Matematico inglese, nato ad Ashford (Kent) il 23 novembre 1616, morto a Oxford il 28 ottobre 1703. Studiò nell'Emmanuel College a Cambridge e prese gli ordini religiosi nel [...] è una viva esposizione storica dello sviluppo di questa scienza.
Egli ebbe il meritato onore di ricevere l'incarico dall'università di Oxford di curare l'edizione completa delle sue opere (Opera mathematica, Oxford 1695-1699). In essa pubblicò per la ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Graz il 13 settembre 1885. Studiò a Graz, Vienna, Bonn, Pisa e Gottinga, laureandosi a Vienna. Libero docente a Bonn nel 1910-11, a Greifswald nel 1911-13, divenne straordinario al Politecnico [...] di Lipsia, passando successivamente come ordinario a Königsberg e Tubinga. Dal 1919 insegna all'università di Amburgo.
È notissimo e valente cultore della geometria differenziale, che ha esposta nelle sue Vorlesungen über Differentialgeometrie ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...