Medico e uomo politico italiano (n. Lampedusa e Linosa 1956). Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università di Catania, specializzato in ginecologia, dal 1991 è stato Dirigente medico presso il [...] Presidio di Lampedusa ed è stato sempre in prima linea nel soccorso ai migranti. Dal 1988 al 1993 è stato sindaco e assessore alla sanità del comune di Lampedusa e Linosa. Nel 2016 ha preso parte al documentario ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Medico (Parigi 1580 - ivi 1657), figlio di Jean il Vecchio (1539-1606), professore di medicina all'università di Parigi, del quale seguì le orme. Conseguito il dottorato in medicina (1604), venne [...] chiamato al Collège Royal prima alla cattedra di medicina e di botanica e successivamente a quella di medicina. Fu medico di Enrico IV, di Luigi XIII e di Maria de' Medici, per seguire la quale fu costretto ...
Leggi Tutto
Mantovani, Alberto. – Immunologo e oncologo italiano (n. Milano 1948). Laureatosi nel 1973 in Medicina e chirurgia presso l’università di Milano e specializzatosi nel 1976 in Oncologia nell’ateneo [...] di Milano dal 1996 al 2005, dal 2001 docente di Patologia generale presso la facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, dal 2005 è direttore scientifico dell’Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano). Partendo dalle ...
Leggi Tutto
OMODEI ZORINI, Attilio
Medico, nato a Candia Lomellina, Pavia, il 24 marzo 1897. Professore di tisiologia all'università di Napoli (1940-52) e di Roma (1952-67). Per primo ha proposto e attuato la chemioprofilassi [...] antitubercolare mediante isoniazide, pratica che è stata poi applicata in molte nazioni e che ha contribuito a ridurre notevolmente l'incidenza della tubercolosi. È autore tra l'altro, di un Atlante anatomo-radiologico ...
Leggi Tutto
Borgna, Eugenio. – Psichiatra italiano (Borgomanero, Novara, 1930 - ivi 2024). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1954 presso l’Università di Torino e specializzatosi in Malattie nervose e mentali [...] nel 1957, già libero docente di Clinica delle malattie nervose e mentali presso l’Università di Milano e direttore dell’ospedale psichiatrico di Novara, ne è stato primario emerito. Avverso a ogni forma di schematismo e riduzionismo biologico dei ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] ], pp. 220-228).
Conseguita la laurea nel 1914, il F. si avviò allo studio della chirurgia nella clinica chirurgica dell'università di Modena, diretta da G. Tusini. Allo scoppio della guerra, nel 1915, si arruolò volontario e prestò servizio in prima ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] dell'apofisi mastoide,ibid., XII [1901-02], pp. 77 s.). Conseguita la libera docenza in clinica otoririolaringoiatrica presso l'università di Genova nel 1905, negli anni successivi tenne i suoi corsi liberi a Catania fino a che, nel 1909, ottenne ...
Leggi Tutto
Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] degli Ospedali Riuniti di Roma, nel 1923 conseguì la libera docenza in Patologia speciale chirurgica presso la Regia Università di Roma. Nel 1924 divenne primario chirurgo degli Ospedali Riuniti, incarico che ricoprì per trent’anni, prima presso ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] rettorale del 25 novembre dello stesso anno fu intitolato al suo nome l'istituto di medicina legale e delle assicurazioni dell'Università di Roma.
Fonti e Bibl.: Necr. in: Zacchia, LXIX (1996), 1-2, pp. 169-179; Rivista italiana di medicina legale ...
Leggi Tutto
STORTI, Edoardo
Claudio Massenti
Medico ematologo, nato a Corteolona (Pavia) il 18 aprile 1909. Ha insegnato nelle università di Modena, come incaricato (1951) e come ordinario di Patologia speciale [...] medica (1956), e in quella di Pavia, dove ha diretto la cattedra di Clinica medica generale e terapia medica, la stessa in cui si era affermato come sperimentatore, nel campo dell'ematologia, avendo avuto ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...