GOODPASTURE, Ernest William
Patologo e immunologo, nato a Clarksville (Tennessee, S. U.) il 17 ottobre 1886. Insegna nella School of medicine della università Vanderbilt di Nashville (Tennessee). Dei [...] suoi studî, che vertono su argomenti tanto di patologia quanto di batteriologia ed immunologia, sono particolarmente importanti quelli che riguardano la coltivazione di determinati virus nell'embrione ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] . di Napoli, III (1911), pp.58 ss.; A. Lauri, Cittadini notevoli di Terra del Lavoro, Sora 1915, sub voce; Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 515-543; A. Benedicenti, Malati medici farmacisti, Milano 1925, I, p. 69;A. Pazzini, Storia ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] di Torino, diretta da F. Micheli, e dopo due anni divenne aiuto presso la cattedra di patologia medica dell'università di Firenze, diretta da P. Bastai. Nel 1932 egli consegui la libera docenza in istologia generale e nel 1936 quella in patologia ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] una anomalia di interesse clinico oftalmologico.
Presentati i suoi lavori alla commissione giudicatrice per l'ammissione all'insegnamento nell'università di Palermo, il F. fu ritenuto idoneo a ricoprire l'incarico. Grazie alle accurate ricerche di R ...
Leggi Tutto
FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] F. fu chiamato, in seguito a concorso, alla cattedra di ostetricia e ginecologia nella facoltà di medicina veterinaria dell'università di Sassari: in questa sede svolse un'intensa attività scientifica, e fu anche direttore incaricato dell'istituto di ...
Leggi Tutto
Palù, Giorgio. – Microbiologo italiano (n. Oderzo 1949). Specializzato in Oncologia e in Patologia generale, è docente emerito di Virologia e microbiologia all'Università di Padova, dove ha diretto il [...] dipartimento di Medicina molecolare, e professore aggiunto in Neuroscienze e in Scienze e tecnologia presso la Temple University di Philadelphia. I suoi studi si sono concentrati sulle patologie prodotte ...
Leggi Tutto
PEPERE, Alberto (XXVI, p. 7I0)
Anatomista e istologo-patologo, morto a Genova il 18 luglio 1940.
Bibl.: M. Chiovenda, in Annuario dell'università di Milano, 1940-41, pp. 313-6; A. Cazzaniga, in Rend. [...] dell'Istituto lomb., Atti uff., LXXIV, 1940-41, pp. 124-30; P. Rondoni, in Ann. d. R. Accad. d'Italia, XII, 1941-42, pp. 125-31. Cfr. anche L'Ospedale Maggiore, XXVIII, 1940, n. 7 (con bibl. dei suoi scritti) ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] nello stesso istituto nel 1892 e riconfermato in tale carica fino al 1899. Incaricato di patologia generale nell'università di Roma nel 1900, ne fu promosso professore straordinario nello stesso anno e ordinario nel 1906. Contemporaneamente, seguì ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] e Il fenomeno della visione nel pensiero filosofico greco. Dalla Scuola ionica a Euclide, ibid. 1920.
Trasferito nel 1929 presso l'Università di Bari, il M. ne diresse la clinica oculistica per tre anni, durante i quali ampliò e potenziò l'istituto e ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] lettere ed arti di Modena, s. 5, I (1936), pp. CXIX-CXXIV; Elenco delle pubblicazioni di P. C., Sassari 1902; Il rettore dell'univers. di Modena, prof. P. C., in Rivista di terapia moderna e di medicina Pratica, XXI (1928), pp. 27 ss.; I clinici ital ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...