Oncologo, nato a Byalistock (ora Polonia) il 26 agosto 1903. Ha compiuto gli studi universitari in Inghilterra, laureandosi in fisiologia nell'università di Leeds; ugualmente in Inghilterra, e in altri [...] nel National Cancer Institute (1948-50) di Bethesda (Md); in Israele, nel Weizmann institute of science di Rehovot e nell'università ebraica di Gerusalemme di cui nel 1971 è stato nominato professore emerito. Ha dedicato la sua attività di ricerca al ...
Leggi Tutto
SAKEL, Manfred Joshua
Neuropsichiatra, nato a Nadwórna (Galizia) oggi Nadvonaja (Ucraina) il 6 giugno 1900. Ha svolto la sua attività presso l'università di Vienna e nell'ospedale Leichterfeld di Berlino: [...] dal 1933 al 1936 ha insegnato neuropsichiatria a Vienna come professore aggregato. Successivamente a tale epoca ha proseguito la sua attività a New York come direttore della Fondazione intitolata al suo ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] II versamento, I s. (1894-1918), ad nomen;necrologi, in Il Policlinico, sez. pratica, XXV (1918), p. 148, e in R. Università degli studi di Pavia, Annuario accademico 1921-22, Pavia 1922, pp. 360 s.; Enciclopedia Italiana, XV, p. 351. Per brevi cenni ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] e considerazioni, Torino 1889; Il mio processo di nefrorrafia, in Per il XXV anno dell'insegnamento chirurgico di F. Durante nell'università di Roma, I,Roma 1898, pp. 523-534; Ferite avvelenate, ferite per armi da fuoco e rapporto fra malattie ...
Leggi Tutto
WITHERING, William
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Willington nello Shropshire nel marzo 1741, morto a Birmingham il 6 ottobre 1799. Studiò all'università di Edimburgo dove si laureò nel 1766, poi [...] prese dimora a Birmingham, dov'ebbe presto nome di medico insigne. Si dedicò con particolare interesse allo studio delle affezioni cardiache e fu uno dei più profondi studiosi della botanica medica.
A ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Nunziante (Nunciante)
**
Nacque a Napoli il 24 marzo 1796 da Cosma e da Maria Scaramuzzino. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università partenopea, nella sua città si avviò subito [...] necroscopico.
Inediti rimasero alcuni altri suoi scritti.
Chiamato nel 1850 a insegnare la clinica ostetrica e ginecologica nell'Università di Napoli, l'I. morì nella stessa città nel 1851.
Professionalmente molto affermato, fu tra l'altro ostetrico ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] matrimonio e lo ammetteva a succedere a pieno titolo, insieme con gli zii, nell'eredità del nonno.
Il F. frequentò l'Università di Padova, dove si laureò in arti e medicina il 26 ott. 1529; nello stesso anno iniziò la carriera accademica nell'ateneo ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo, nato a Verona il 2 agosto 1866, morto a Pisa il 18 marzo 1938. Laureatosi all'università di Torino, vi fu assistente e aiuto nell'istituto di anatomia patologica diretto da P. Foà. Libero [...] docente (1896), professore a Cagliari (1900), a Parma (1903), a Pisa (1904).
Assai ampia e multiforme è stata la sua attività scientifica. Nel campo batteriologico e immunitario fu precursore della sieroterapia ...
Leggi Tutto
Coscioni, Luca. – Uomo politico e attivista per i diritti civili italiano (Orvieto 1967 - ivi 2006). Laureatosi nel 1991 in Economia e commercio presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi [...] nel 1994, docente dall’anno successivo di Politica economica presso l’Università degli Studi di Viterbo La Tuscia, nel 1995 ha iniziato la sua carriera politica come consigliere comunale a Orvieto; nello stesso anno gli è stata diagnostica la ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] in Minerva neurochirurgica, I (1957), 1, p. IV; in Note e riviste di psichiatria, IL (1956), pp. 263 ss.; in Università degli studi di Milano, Annuario. Anno accademico 1955-56, Milano 1958, pp. 181-186; R. Paolucci, Commemorazione, in Arch. ed atti ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...