FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] J. de Arkövj, nel 1907, conseguita la libera docenza in patologia speciale chirurgica e in odontoiatria e protesi dentaria presso l'università di Bologna, si trasferì a Milano.
Con il r.d. 24 apr. 1890 n. 6850, che sanciva la necessità della laurea ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] e anatomia sublime per 20 anni, con una parentesi tra il 1813 e il 1816, quando risiedette a Venezia. Fu rettore dell'Università patavina negli anni 1827-28.
Figura eminente nella fisiologia del periodo di transizione tra il XVIII e il XIX secolo, il ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Napoli 1885 - ivi 1962). Specializzato in Ginecologia e ostetricia, nel 1928 ha assunto l’incarico di direttore della Clinica ostetrica e ginecologica dell’Università di Siena. In seguito [...] è stato preside della facoltà di Medicina (1932-34 e 1938-39) nonché rettore dell’Università senese (1939-43) e presidente dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena (1934-44 e 1952-60). Ha fondato la Scuola di specializzazione in Ginecologia e ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] . Vinto il concorso per professore di ruolo, nel 1926 il C. fu chiamato alla cattedra di anatomia umana normale dell'università di Catania e assunse la direzione dell'istituto nel quale aveva percorso tutta la sua carriera. Raggiunti i limiti di età ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] anno, e sotto la sua guida l'istituto divenne un fiorente centro di studi. Infine, nel 1931 il G. venne chiamato dall'Università di Pisa per succedere a G.B. Queirolo nella direzione della cattedra di clinica medica; in questo ateneo il G. fu anche ...
Leggi Tutto
BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] italiana nel Comitato interalleato per l'assistenza degli invalidi di guerra nel 1917. Dal 1926 al 1930 fu rettore dell'università di Firenze.
Il B. fu autore di ben 124 pubblicazioni e vantò una casistica clinica di oltre 30.000 interventi ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] ritornò a Pavia per il biennio accademico 1839-41 quale assistente alla clinica medica, ove tenne un corso libero di auscultazione. Nel novembre 1841 iniziò un viaggio di perfezionamento all'estero (Francia, ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Claudio MASSENTI
Otorinolaringoiatra, nato a Milano il 5 gennaio 1885, morto a Torino l'8 maggio 1948. Ha insegnato otorinolaringoiatria nell'università di Torino, dapprima (1927) come [...] incaricato, quindi (1939) come ordinario. Ha diretto la rivista scientifica Il Valsava. Coi suoi studî ha portato notevole contributo a varî problemi anatomici, fisiopatologici e clinici della specialità.
Si ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] la libera docenza in anatomia patologica, il G. nel biennio 1938-40 fu incaricato dell'insegnamento di tale disciplina nell'Università di Bari: in questa sede curò in modo particolare l'organizzazione e l'attività settoria e scientifica dell'istituto ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] G. concluse la carriera universitaria nel 1924, per raggiunti limiti di età. Morì a Firenze il 17 apr. 1929.
Lasciò all'Università di Firenze la sua biblioteca e il suo strumentario e all'Accademia medico-fisica fiorentina un capitale di 20.000 lire ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...