LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] manicomio di Macerata, il 15 genn. 1915 conseguì l'abilitazione alla libera docenza in clinica delle malattie mentali presso l'Università di Roma.
Allo scoppio del primo conflitto mondiale il L. fu richiamato alle armi: inviato nel primo anno in zona ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio e da Giuseppina Caponetto il 31 ag. 1841. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di [...] di estrazione della cataratta secondo il metodo appreso in Germania. Nel 1870 fu accolto presso la clinica oculistica dell'università di Catania, diretta da S. Mascari, come assistente non retribuito. Dopo aver supplito nell'insegnamento il Mascari ...
Leggi Tutto
Medico canadese, nato a Belmont (Ontario) il 20 giugno 1908. È stato professore di Anatomia umana presso l'università del West Ontario (1945-73); a partire dal 1973 è professore emerito. Il suo interesse [...] scientifico è fondamentalmente rivolto a problematiche di neuroanatomia, deficienze mentali e citogenetica. Con lo studio del tessuto nervoso di gatto (1949) ha messo in evidenza la presenza di masserelle ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] colera in Italia, Cosenza 2002, p. 1188; G.G. Neri Serneri - D. Lippi, La scuola medica dell'Università di Firenze, in L'Università degli studi di Firenze. 1924-2004, Firenze 2004, p. 269; Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte(, II, p. 955 ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] , II (1938), pp. 351 s.; in Bull. de la Société de pathologie exotique, XXXI (1938), pp. 533 s.; in Annuario della R. Università di Modena per l'annoaccademico 1938-39, Modena 1939, pp. 327 s.; F. Testi, In memoria del prof. G. F., in Atti e mem ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] : due anni dopo veniva definitivamente reintegrato.
Il D. morì a Bari il 16 marzo 1955.
Fonti e Bibl.: La neuropsichiatria nelle università ital., in Acta Medica Italica, dic. 1947, pp. 14 s.; M. Gozzano, S. D., in Riv. di neurol., XXV (1955), pp ...
Leggi Tutto
Patologo (Varsavia 1914 - Israele 2009). Conseguita la laurea in medicina in Italia, ha svolto la sua attività scientifica, come ricercatore e come docente, nell'università ebraica di Gerusalemme (1946-59) [...] e successivamente in quella di Tel Aviv come prof. di patologia. Ha legato il suo nome a una lipidosi (malattia di Wolman) ...
Leggi Tutto
Baccelli, Guido
Medico e uomo politico (Roma 1830 - ivi 1916). Laureatosi in medicina e in chirurgia (1853), fu direttore della cattedra di Clinica medica dell’università di Roma. Di particolare interesse [...] -1900). Durante il suo dicastero varò nuovi programmi per la scuola elementare e favorì una maggiore autonomia dell’università senza però riuscire a far approvare i suoi progetti di riforma generale della scuola. Importanti furono le sue iniziative ...
Leggi Tutto
CLIVIO, Innocente
Bruno Brundisini
Nacque a Milano il 5 ott. 1862 da Cesare e Rosa Perego. Nel 1886 si laureò, a Torino, in medicina e chirurgia. Trasferitosi all'università di Pavia, fu dapprima assistente [...] alla nascita di un nuovo istituto. Nell'ottobre del 1919 fu chiamato a dirigere la clinica ostetrica e ginecologica dell'università di Genova, città che per tutta la vita il C. doveva considerare particolarmente cara. In questa sede egli dette un ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] a Camerino, nel 1866 pervenne alla cattedra di patologia speciale medica e clinica medica propedeutica.
Trasferito successivamente all'università di Palermo, nel 1870 e nel 1871 supplì C. Maggiorani nell'insegnamento della clinica medica, del quale ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...