BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] Successivamente, dal 1902 al 1904, fu assistente del Verworn, che si era trasferito a dirigere il laboratorio fisiologico dell'università di Göttingen. Rientrato in Italia, nel 1904 il B. fu nominato aiuto nel gabinetto di fisiologia sperimentale di ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] di Torino, retta allora da L. Guglianetti. Conseguita nel 1932 la libera docenza in oftalmologia e clinica oculistica presso l'Università di Torino, negli anni accademici 1932-33 e 1933-34 vi tenne un corso libero di ottica fisiologica. Nel 1935 fu ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] nervoso, del sangue, del fegato e quelle infettive» (R. Università degli studi di Siena, Annuario accademico 1901-1902, Siena 1902, lui a firmare la convenzione del 20 giugno 1911 con l’Università per l’uso dei locali accademici.
Si può in fine dar ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giacomo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Ludovico e di Lucrezia Brancalconi, fratello di Giovanni Battista il Giovane, nacque a Ferrara nel secondo decennio del Cinquecento.
Risulta immatricolato [...] 1534 al 1537. L'anno successivo, insieme al fratello, si oppose alle elezioni del vicedirettore e del tesoriere dell'università, ritenendole illegali, e accusando il primo di essere un "pedagogus", cioè un pedante. Fu allievo del grande naturalista ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] e di perfezionamento diretto da A. Lustig. Tra il 1904 e il 1906 frequentò l'istituto di patologia generale dell'Università di Napoli, diretto da G. Galeotti, ove conseguì la libera docenza in patologia generale. Nel 1907, rientrato a Firenze, fu ...
Leggi Tutto
Medico (Montpellier 1734 - Parigi 1806); collaboratore a Parigi dell'Encyclopédie (1754-58), medico militare dal 1756, dal 1761 allo scoppio della Rivoluzione acclamato professore all'università di Montpellier. [...] È considerato il caposcuola dei fisiologi francesi dell'inizio dell'Ottocento e fondatore del vitalismo per la sua Oratio academica de principio vitali hominis (1773). Sue opere fondamentali sono i Nouveaux ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] ospedale civile di Brescia nell'anno accademico 1849-50, per supplire alla temporanea chiusura per motivi politici delle Università di Padova e Pavia. Sospettato di essere uno degli acquirenti bresciani delle opere patriottiche edite dalla tipografia ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] di Cagliari con decreto reale del 24 nov. 1875, nel 1879, con decreto reale del 6 marzo, fu trasferito presso l'Università di Siena, succedendo a P. Burresi. L'anno successivo, con decreto reale del 18 nov. 1880, fu nominato professore di clinica ...
Leggi Tutto
GANFINI, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci, e nella sua città - completati gli studi superiori - conseguì la laurea in medicina e chirurgia. Trasferitosi [...] medicina e chirurgia. Nel 1928, infine, succedendo al Lachi che aveva raggiunto i limiti di età, fu trasferito all'Università di Genova, alla direzione della cattedra e dell'istituto di anatomia umana normale. Nella sede genovese, che potenziò nell ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] . 419-421; European Journal of cardiothoracic surgery…, V (1991), pp. 225 s.; Il Mattino di Padova, 15 genn. 1991; Annuario dell'Università degli studi di Padova, a.a. 1964-65, 1980-91, ad ind.; V. Gallucci, Curriculum vitae, Padova 1979; L. Premuda ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...