ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] dello Stabilimento, l'A. si trasferì a Pavia: qui ebbe modo di svolgere ricerche nell'Istituto di patologia generale dell'università, diretto da Camillo Golgi. Nel 1912 vinse il concorso per primario medico dell'ospedale S. Matteo di Pavia, nel 1913 ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] di embrionì umani in sezioni seriate, che utilizzò per le sue ricerche (oggi nell'ist. di anatomia umana normale dell'università di Napoli). Era inoltre amante e intenditore di arte, e nella sua villa di Fiesole aveva raccolto opere di pittura e ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus)
Letizia Vergnano
Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] Fu decano della facoltà di medicina di quella università, e fu confuso talvolta con Alberto di Monte Pessulano. Morì circa nel 1360. Compose un'opera di materia medica in latino, dal titolo Introductorium in practica pro provectis, theorica super ram ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] Botanica, II, Tiguri 1772, pp. 198, 354; Id., Bibliotheca chirurgica, II, Bernae-Basileae 1775, p. 67; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 93, 137 ss.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] .
Morì a Cagliari l'11 luglio 1900.
Fonti e Bibl.: Notizie desunte dallo stato di servizio del F. presso l'Archivio dell'Università degli studi di Cagliari; Rimembranza, in L'Ichnusa, n. 79, 30 sett. 1856; L'ago crunato del dottor F., Cagliari 1861 ...
Leggi Tutto
FERRIA, Luigi
**
Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] , nel 1900, alla morte del Bruno, gli fu affidato per breve tempo l'incarico dell'insegnamento della clinica chirurgica all'università di Torino, fino alla nomina a direttore di A. Carle. Nel 1903 ottenne il titolo di primario chirurgo ospedaliero e ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] , ibid., pp. 389-410.
Libero docente in igiene e vincitore di concorso nel 1889, ricopri la cattedra di igiene all'università di Catania per un biennio; passò poi nello stesso ruolo, brevemente, a Palermo e ritornò definitivamente a Catania nel 1892 ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] che avrebbe diretto fino al 1971. Nel 1931 si era adoperato per la costruzione del primo istituto di radiologia dell'università di Cagliari, che nel 1954 volle poi affiancato da un secondo edificio destinato a ospitare il Centro provinciale tumori da ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] si indirizzò dapprima verso la carriera universitaria: dal 1908 al 1920 fu infatti assistente effettivo nella clinica neuropsichiatrica dell'università di Roma, allievo di A. Tamburini e di S. De Sanctis. Compì durante i primi anni della sua carriera ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] Il 1848-49 nel carteggio d'un nobile ferrarese, in Riv. letteraria, III (1931), 4, p. 3; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara: 1391-1950, Bologna 1950, pp. 183, 191; R. Jannucci, Storia di Ferrara dalle origini ad oggi, Ferrara 1958, pp ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...