ARCOLANO (Hercolano, De Arcolis), Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Verona nel 1390-93 dal notaio Amolfo, di antichissima e nobile famiglia originaria della borgata veronese di Arcole, e dalla sua prima [...] ". Serio e valente studioso, giunse ben presto agli onori della cattedra: dal 1412 al 1427 fu professore all'università di Bologna, insegnando dapprima logica, poi filosofia, quindi medicina; successivamente egli fu "lettore" di medicina nell ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] proprietà in Italia, ma dopo la battaglia di Marengo si rifugiò a Pavia, dove morì il 29 luglio 1800, lasciando alla locale università i suoi libri e vari oggetti d'interesse scientifico.
Fonti eBibl.: P. e A. Verri, Carteggio, a cura di E. Greppi-A ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] nel 1882 organizzò, come coadiutore, l'Istituto psichiatrico di Napoli. Alla morte del Buonomo, nel 1890 venne chiamato presso l'università di Napoli, ove fuse insieme le due cattedre di neuropatologia e di psichiatria. Da allora in poi il B. dedicò ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] momento Penta aveva concentrato le sue attività intorno all’universo carcerario e all’accesa battaglia perché l’infermità ampio spazio al tema anche nei corsi da lui tenuti all’Università di Napoli.
A fronte di un ambiente scientifico positivista, in ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] . Profili di grandi medici, Torino 1966, pp. 81-85; L. Bulferetti, Lombroso, Torino 1975, pp. 248, 444; M.G. Rosada, Le università popolari, Roma 1975, pp. 69 s., 115 A. Gramsci, Cronache torinesi 1913-1917, a cura di S. Caprioglio, Torino 1980, pp ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] con l'evidente intento di mantenere vivi collegamenti con la pratica clinica.
Nel 1930 il D. fu eletto rettore dell'università di Firenze e confermato in tale carica nei sei anni successivi. Appartenne a varie società scientifiche. Morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] di Torino. Nel 1742 poté intraprendere gli studi di medicina e chirurgia grazie all'interessamento di S. Klinger, amico della sua famiglia: questi, che era stato da poco chiamato alla cattedra di chirurgia ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] nervosa.
A seguito di concorso, con decreto del 7 ag. 1890 il D. fu nominato professore di igiene presso l'università di Palermo, ma si dimise nel successivo ottobre; nel settembre dello stesso anno fu nominato anche capo del laboratorio della scuola ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] . di Roma, XXXIX (1921), pp. 236-52; Ann. d. R. Univ. degli studi di Roma, Roma 1921, pp. 189-95; N. Spano, L'università di Roma, Roma 1935, pp. 182, 241, 282, 335; P. Capparoni, Lezioni di storia della medicina, 1934-35, Bologna 1935, pp. 482 ss.; M ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] 'estate seguente le sue condizioni di salute si aggravarono.
Morì in Napoli il 21 dic. 1913.
Bibl.: Necrol. in Annuario d. Univers. di Napoli, 1914-15, pp. 295-301; G. Pascale, La chirurgia moderna e la scuola napoletana (Palasciano-Gallozzi-D'Antona ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...