JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] alla fine del 1812, lo J. morì a Pavia l'11 giugno 1813.
Fonti e Bibl.: Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, I, Pavia 1877, pp. 251 s.; A. Scarpa, Epistolario (1772-1832), prefaz ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] nella facoltà di architettura di Roma. Nel 1959, poi, vinto il concorso per la cattedra di igiene, fu chiamato nell'università di Roma come successore del suo maestro V. Puntoni. Gli venne inoltre affidato l'incarico di direttore delle scuole di ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] , pp. 63-67; G. Favilli, In memoria di E. C.,in Minerva medica, LVI (1956), pp. 1722 ss.; G. C. Mor, Storia dell'univers. di Modena, Modena 1963, p. 212; G. Favilli, Ricordo di E. C., patologo…, in Arch. De Vecchi per l'anat., patol. ..., XLVI (1965 ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Dante
Arnaldo Cantani
Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] ital. di patologia e terapia medica, II, 3, Milano 1892-1899, pp. 72 s., 88-91; C. Comba, D. C., in Annuario della R. Univers. di Bologna per l'anno 1903-1904, Bologna 1904, pp. 174-76, L. Messedaglia, Per la verità e per la giustizia. D. C. e la ...
Leggi Tutto
GHISI, Martino
**
Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] l'11 maggio 1794 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino. Un suo busto è conservato, fra quelli degli uomini illustri, nell'Università di Praga.
Fonti e Bibl.: S. De Renzi, Storia della medicina italiana, V, Napoli 1848, pp. 669, 750 s., 807, 901; U ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] del Museo zoologico, conseguì, primo in Italia, la libera docenza in parassitologia medica nel 1904. Incaricato dell'insegnamento della stessa materia a Roma (1906), allorché, nell'anno accademico 1924-'25, ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] , s. 5, IX [1897], pp. 239 s.).
Tornato in Italia, il F. fu assistente di A. Mosso nell'istituto di fisiologia dell'università di Torino nell'anno accademico 1880-81, quindi aiuto di L. Luciani a Firenze. Conseguita la libera docenza nel 1883, l'anno ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] all'università di Napoli. Erroneamente fu detto archiatra di Paolo III: in realtà nel 1535 si recò a Roma per rendere omaggio a questo pontefice, ma tosto fu sviato da questo scopo per essere invitato a un consulto medico al capezzale di Martino del ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] , abbandonò questi studi per iscriversi alla facoltà di medicina e, dopo aver.frequentato il primo biennio a Modena, si trasferì all'università di Napoli, dove si laureò nel febbraio 1869. Dopo la laurea, il C. lasciò Napoli e per due anni ricoprì l ...
Leggi Tutto
GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] , Arch. della collegiata di S. Andrea, Registro battesimale (1482-1504), Rapporti, I, c. 79v; Arch. di Stato di Pisa, Università di Pisa, 2° deposito, G.77 (Zibaldone Fabroni, I, cc. 74v, 83r); E.V. Figlinesi, Vecchie famiglie empolesi nell'inedito ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...