BORDA, Siro
**
Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, p. 585; A. Corradi, Memorie e documenti per la storia dell'università di Pavia..., I, Pavia 1878, pp. 202, 254 s.; S.B., in Epigrammi, in Il Giardino di Esculapio, II (1929), n. 3, p ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] e chirurgia, e ottenendo la medaglia che il Municipio di Genova conferiva al miglior laureando. Prima di lasciare l'università compose una memoria sulla Putrefazione cadaverica in ordine alla medicina legale, che gli valse gli elogi della facoltà di ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVI (1926-27), 1, pp. 17-26; L. L., in I professori nella R. Università di Padova nel MCMXXII, Bologna 1922, pp. 131-135; G.A. Pari, L. L., Padova 1927; F. Pellegrini, La clinica medica padovana ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] di Palermo dal 1932 al 1935, ancora a Cagliari dal 1935 al 1938; dal 1938-39 fu titolare della stessa cattedra all'università di Bologna fino al 1956. Dal 1946 al 1948 fu anche preside della facoltà medica di Bologna, e dal 1946 al 1957 diresse ...
Leggi Tutto
CANALIS, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] . 563 s.; L. Piras, P. C., in L'Igiene moderna, XXXII (1939), pp. 401-406; Id., P. C., in Annuario della R. univers. di Genova, 1939-40, pp. 379-382; L. Agrifoglio, Igienisti ital. degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 42-44; J. Fischer, Biograph ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Roberto
Mario Crespi
Nacque a Teramo da Carlo e da Margherita Spampanato il 5 agosto del 1844. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natale, il C. si iscrisse alla facoltà di medicina [...] illustri scienziati, tra i quali R. Koch. Nel 1878 vinse il concorso per la cattedra di patologia e clinica dermosifilopatica dell'università di Genova, e nel 1893 venne chiamato a dirigere la stessa cattedra a Roma, succedendo a C. Manassei: qui il ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] seppe porsi come punto di riferimento per la psichiatria d'opposizione che acquistava spazio sia negli ospedali sia nelle università.
Fu dunque nell'esperienza di Gorizia che prese corpo la dimensione più originale del pensiero del Basaglia. Non gli ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] e nella carriera universitaria.
L'A., compiuti a Trieste i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Vienna, ove si laureò nel 1901. Del periodo universitario è nota la parte che egli prese nei moti studenteschi di Vienna, ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] G. fu eletto per la VII legislatura nel collegio di Carpi e si trasferì a Torino. Intanto era stato eletto rettore dell'Università di Modena il 10 dic. 1859, carica che conservò fino al 24 maggio 1861, e nello stesso 1859 era divenuto presidente dell ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] di votarsi al sacerdozio; la madre però gli fece fare gli studi classici e poi seguire i corsi di farmacia nell'università di Pavia. E proprio nel periodo degli studi universitari si compì la formazione culturale del D., che approdò al materialismo ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...