ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] P. Arata, nel settembre del 1922 l'A. si recò a Breslavia, ospite straniero presso la clinica chirurgica di quell'università. Tornato a Genova, nel 1925-26 fu assistente presso la clinica medica diretta da N. Pende che, nel successivo anno accademico ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] Laruelle a continuare le ricerche a Bruxelles, dove giunse nel marzo 1939: si avvicinò così a Giuseppe Levi, già emigrato all’Università di Liegi su invito di Jean Firket. La minaccia d’invasione del Belgio da parte di Hitler la indusse, nel dicembre ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] il 1590 era di nuovo a Venezia. Le sue opere di botanica gli valsero la cattedra di lettore dei semplici all'università di Padova (1594) e, dal 1603, la prefettura dell'orto botanico e l'ostensione dei semplici. Benché afflitto da gravi infermità ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] ; Intorno alla malaria, ibid. 1886, in coll. con C. Sforza; I piccoli e i grandi. La molecola e l'Universo, Perugia 1888; La scelta del marito. Conferenza…, ibid. 1891; Perseverante operosità e conoscenza anatomica, fondamento di grandezza nelle arti ...
Leggi Tutto
BELLOCCHI (de Belloculis), Luchino
Alessandro Simili
Originario di Voghera, fu medico molto noto tra la fine del sec. XIV e la prima metà del seguente. Poco sappiamo della sua vita e questo poco non [...] attività l'unica testimonianza è, rappresentata dalle generiche affermazioni della tradizione biografica.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico dell'università di Pavia, I, Pavia 1905, passim (cfr. Indice, p. 439); II, 1, ibid. 1913, passim (cfr. Indice ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] dal celebre prof. A. J. Jaksch. Successivamente, nel 1864 fu nominato professore straordinario di farmacologia e tossicologia all'università di Pavia, e nel 1867 professore di clinica medica e medico primario dell'Ospedale Maggiore di Milano. La sua ...
Leggi Tutto
BADIA, Giuseppe Antonio
Mario Crespi
Nato ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino, e della capitale piemontese ebbe la cittadinanza. Con regie patenti dell'8 nov. 1729 fu chiamato a leggere [...] la teorica medica nell'università di Torino, e con altre del 29 luglio 1739 fu promosso alla cattedra primaria di medicina pratica. Con regie patenti del 6 ott. 1750, venne collocato a riposo con il titolo di medico consulente di corte e con la ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] , in Amer. Journal of Physiol., XXX [1912], pp. 88-104).
Con la prolusione ai corsi clinici di medicina interna presso l'università di Padova Sulle fonti del sapere clinico e sul miglior metodo di usarne, del 1876, il C. condensò a grandi linee quel ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] .: L'elenco completo delle opere del L. è conservato presso il dipartimento di biologia evoluzionistica e sperimentale dell'Università di Bologna; delle opere fino al 1951 lo stesso L. fornì un'accurata bibliografia ragionata nell'opuscolo Curriculum ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] la morte del dott. prof. C. D., in Boll. della Soc. med. chir. di Pavia, 1927, n. 3, pp. I-XII; Annuario della Real Università degli studi di Pavia, anni acc. 1905-06 e 1913-14; Rend. del R. Istituto lombardo. Acc. di scienze e lettere, s. 2, XXXIX ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...