GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] che aveva fino ad allora ottenuto ai concorsi a cattedra di clinica medica e di patologia generale indetti da varie università ai quali aveva partecipato: lasciata Genova nel 1919, si stabilì a Padova, dove l'anno seguente fece trasferire la sua ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] vol. 104, pp. 98-105; E. Malcovati, Ricordo di A. P., ibid., pp. 106-109; E. Casasco, A. P., in Annuario dell’Università degli studi di Pavia per gli anni accademici 1969-1970, Pavia 1975, pp. 1045-1050.
B. Zanobio, A. P., in Dictionary of scientific ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] inteso a coordinare gli studi medico-chirurgici dell'Arcispedale di S. Maria Nuova con l'insegnamento già sanzionato nell'università di Pisa, il B. collaborò alla nascita della scuola medico-chirurgica di complemento e perfezionamento di S. Maria ...
Leggi Tutto
FALLICA, Michele
Salvatore Vicario
Nacque a Catania il 28 maggio 1797 da Salvatore e da Margherita Petrosino. Battezzato nella cattedrale col nome di Michiele, così venne indicato negli atti e chiamato [...] "dottore in filosofia e medicina". Nel 1820, a soli 23 anni, fu chiamato alla cattedra di fisiologia e igiene dell'università di Catania: questo insegnamento, introdotto in quei corsi di studi agli inizi del secolo, era stato tenuto sino al 1815 da ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] (Roma 1955). Morì a Roma il 23 nov. 1994.
Superato il primo triennio del corso a Genova, il M. si trasferì all'Università di Padova, dove si laureò con il massimo dei voti e la lode il 14 luglio 1933. Abilitato all'esercizio della professione dopo l ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] morì a Bologna il 31 dic. 1875.
Bibl.: Necrol., in Gazzetta medica [di Roma], II (1876), 22; L. Simeoni, Storia dell'Università Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, pp. 189, 217; V. Putti, Biografie di chirurghi del XVI eXIX secolo, Bologna 1941 ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] L. Annoni.
Il G. fu anche autore degli scritti La scienza dei colori e la pittura. Discorso inaugurale della R. Università di Siena 1892-93 (Siena 1893; 2ª ed. ampl. Milano 1905); e Il tracoma nelle scuole municipalielementari nell'anno scolastico ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] , laureandosi nel dicembre del 1678. Iniziata la professione di medico dopo un tirocinio di sei anni, fu ammesso all'università di Ferrara come lettore pubblico. In seguito fu chiamato a coprire la cattedra di lettore primario di medicina, cattedra ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] . 6), che i peculiari fenomeni somatici vitali "sono inesplicabili colle note leggi della chimica e della fisica".
Rientrato nell'Università di Bologna, nel 1873 il L. conseguì la libera docenza in patologia generale e fu incaricato nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] dell’art. 69 della Legge Casati, l’11 maggio 1884 divenne professore ordinario di istologia e fisiologia generale presso l’Università di Napoli e gli venne affidata la direzione del relativo gabinetto e poi dell’istituto. Nel 1895, essendo la carica ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...