CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] per anni la creazione dell'istituto psichiatrico di Affori. Nel 1924 vinse il concorso per la cattedra di neuropsichiatria nella nuova università di Bari e nel 1928 fu chiamato dalla facoltà medica di Genova. Fu lì che, nel corso di una ricerca ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] elementari e completati quelli primari presso il seminario di Ariano, nel 1800 si trasferì a Napoli per frequentare l'Università: qui, anziché avviarsi alle discipline giuridiche come avrebbe desiderato il padre, si iscrisse al corso di laurea in ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] tra gli altri il re Ferdinando II (Manzi, pp. 71 s.).
Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, si interessò in modo particolare agli studi di ostetricia e ginecologia: allievo di O. Morisani, sotto la sua guida ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Fortunio
Sergio Bertelli
Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] alle tesi eretiche del primo saggio - mentre la concezione dell'anima si presenta non diversa da quella del Pomponazzi e della università patavina. Purtroppo s'ignora ogni legame dell'A, con l'ateneo di Padova; e che la sua opera fosse stampata a ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni [...] gli studi medici, laureandosi nel 1852, e divenne allievo, e in seguito assistente, di E. W. von Briicke, ordinario di fisiologia all'università di Vienna. Passò quindi a Berlino, dove ascoltò le lezioni di E. Du Bois-Reymond, F. H. Humboldt e Ch. G ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] fu titolare fino al 1° nov. 1943, al raggiungimentodei limiti di età. Nel 1944 fu nominato professore emerito di igiene dell'università di Roma.
Riesce difficile esporre l'opera scientifica dei D. tanto essa fu vasta: non vi e forse stato campo dell ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] L’affidamento di tale insegnamento fu accompagnato dal conferimento della qualità di professore emerito di medicina pratica dell’Università di Pisa, con lo stipendio mensile di 25 scudi fiorentini. Mantenne questa carica fino all’anno accademico 1807 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] in elettroterapia e radiologia medica, ebbe in quest'ultimo anno l'incarico dell'insegnamento di elettroradiologia presso l'università di Torino. Nel 1916 pubblicò le sue prime lezioni sulle anomalie della colonna vertebrale. Nel frattempo venne in ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] assistente e poi aiuto. Conseguita la libera docenza in farmacologia nel 1895, concorse alle cattedre della disciplina nelle università di Padova, Cagliari e Messina. Dal 1903 al 1905, chiamato dalla facoltà medica, insegnò come titolare nella libera ...
Leggi Tutto
BOLL, Franz Christian
Egisto Taccari
Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastore evangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] uno zio geologo fu probabilmente all'origine del suo amore per le scienze naturali, e il B., dopo aver frequentato le università di Heidelberg, di Bonn e di Berlino, allievo, tra gli altri, di Max Schultze - dal quale apprese le tecniche istologiche ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...