MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] sulla nave ospedale "Arno", adibita al trasporto dei feriti dall'Africa settentrionale. Congedato nel 1942 su richiesta dell'Università di Milano, riprese servizio nella clinica Mangiagalli. Il 16 ag. 1943 si adoperò per porre rimedio alla grave ...
Leggi Tutto
AGENO, Luigi
Elsa Fubini
Nato a Genova il 6 giugno 1822, vi si laureò in medicina nel 1846. Discepolo di Cristoforo Tomati, ne continuò l'opera facendo definitivamente prevalere l'indirizzo naturalistico [...] metamorfosi delle fibre elastiche e la dottrina cellulare, Genova 1884.
Morì a Genova nel 1884.
Fonti e Bibl.: Annuario della R. Università degli studi di Genova, Genova 1885, pp. 101-107 (con elenco delle opere); L. Isnardi-E. Celesia, Storia della ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] , editi a Napoli nel 1909.Il D. fu sociodi numerose società scientifiche e nel 1901 fu nominato professore onorario dell'università di Palermo. Nel 1886 era stato nominato cavaliere e nel 1900 commendatore della Corona d'Italia.
Morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
CARCÒ, Paolo
Mario Cherubino
Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] di Messina, prima tappa di una luminosa carriera. Nel 1942 vinse il concorso per la cattedra della stessa disciplina dell'università di Parma, ove diresse la clinica fino al 1948 con grande competenza e tenace impegno nella ricerca e nella didattica ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] di Roma,XVIII, 2 (1998), pp. 73-96.
Nel 1903 gli fu affidato l'incarico dell'insegnamento della patologia medica nella università di Roma, incarico rinnovato più volte fino all'anno 1909-10.
Nel 1910 vinse per concorso la cattedra di patologia medica ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] pp. 1-8; Id., Psicologia e patologia di Luigi XI, in Malati, medici e medicine, V (1936), pp. 8 s.; Un illustre professore all'università di Pavia: G. M. F. da G., in Minerva medica, XXXII (1941), 1, 19, pp. 464-468; R. Dondi, Consilium Mathei Gradi ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] medici più in vista del resto d'Italia, particolarmente G. B. Morgagni, che reggeva la celebre cattedra di anatomia all'università di Padova: del viaggio intrapreso all'uopo all'alba del 24 marzo 1765 da Napoli e conclusosi dopo ottanta giorni nella ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] e commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia.
Il F. morì a Torino il 29 marzo 1919.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario della R. Università di Torino, 1919-20, pp. 307-313; in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, LV (1919-20), pp. 571-577; in ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] gli permisero di conseguire per titoli, nel dicembre 1899, la libera docenza in patologia speciale chirurgica dimostrativa nell’Università di Roma. Iniziò così la sua carriera universitaria, che lo avrebbe portato, nel 1904, a ottenere la cattedra ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giacomo
Giulia Crespi
Nacque a Roma il 25 dic. 1789 da Salvatore, commerciante, e da Agnese Meli. Pur orientandosi verso la medicina (nel luglio 1811, infatti, si laureò in tale disciplina e [...] cent'anni fa (G. F.), in Atti dell'Accad. degli Arcadi e scritti dei soci, n.s., XII (1928), pp. 233-238; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 115, 139; A. Pazzini, Storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 305, 307, 323; II, p ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...