COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] chirurgica e medicina operatoria.
Nel gennaio 1893 ottenne la nomina a professore straordinario di clinica chirurgica nell'università di Modena. Tuttavia nel dicembre di quello stesso anno il Corradi, che intendeva ritirarsi dall'insegnamento attivo ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] regione.
Il G. pervenne giovanissimo alla cattedra universitaria: conseguita la libera docenza, fu infatti professore di patologia generale nell'Università di Cagliari dal 1901 al 1903, poi in quella di Siena nel 1904, infine in quella di Napoli dal ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] C. si specializzò in otorinologia con A. Politzer.
Quando nel 1883 il C. conseguì la libera docenza in otorinolaringoiatria nell'università di Napoli, il Baccelli volle che gli fosse affidato un ambulatorio per le malattie dell'orecchio, del naso e ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattani), Andrea (Andrea da Imola)
Carlo Colombero
Originario di Imola, non se ne conoscono le date di nascita e di morte: la sua attività fu quella di filosofo e di medico. Dalle Deliberazioni [...] da Pomponazzi nel De incantationibus.
Nel 1506 il C. passò ad insegnare filosofia all'università di Bologna; l'anno successivo, nella stessa università, iniziò invece l'insegnamento di medicina, mantenendo tale incarico fino al 1527. Dopo tale ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] I (1906), 8, pp. 716-720; F. Garofano-Venosta, F. P., Aversa 1965 (pubbl. dell'Istituto di Storia della medicina dell'Università di Roma); L. Musella, Carte Palasciano, in Inventario delle carte Torraca, Napoli 1988, pp. 85-92; A. Del Chiaro, Piccolo ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] e riconoscenza. L'amicizia col Brasavola gli conciliò l'animo di Ercole II, e gli consentì di ottenere qualche incarico in quell'università che in quel momento poteva gareggiare con quelle di Bologna e di Padova. Fu così che egli poté avere alunno a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] XVI, che nel 1831 lo raccomandò alla Congregazione degli Studi per il conferimento della cattedra di clinica medica presso l'università di Roma e nel 1832 lo inviò in Francia, membro di una Commissione sanitaria incaricata di accertare le cause e ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] e dello Stato pontificio. Nell'anno accademico 1842-43 fu trasferito all'insegnamento di patologia e istituzioni chirurgiche nell'università di Pisa. Tra i suoi allievi furono A. Tigri e F. Pacini.
Valente morfologo, il C. è ricordato soprattutto ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] .
Cinque anni dopo era di nuovo a Genova, quale direttore effettivo della clinica ostetrica e ginecologica dell'università, incarico ricoperto fino al 1918 quando, fatto oggetto di una misura disciplinare dal Consiglio superiore dell'istruzione ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Guccio della Scarperia
Concetta Magliocco
Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] ebbe varie ristampe tra cui quella del 1623, la composizione di tali pillole.
Fonti e Bibl.: A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 198, 353, 377, 389, 394, 403, 471 s.; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...