FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] medico personale del principe ereditario Carlo Emanuele di Savoia. Il 15 nov. 1720, in seguito alla ristrutturazione dell'università torinese, fu nominato professore primario di medicina pratica e il 18 ag. 1729 preside della stessa facoltà: incarico ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] Santo Oflicio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 143 a.; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp.333, 424; H. Jedin, Girolamo Seripando,Wurzburg 1937, I, p. 469; II, p. 311, 371; L ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] i propri mezzi mediante assegnamenti in denaro per i più assidui frequentatori. Nel 1739 fu aggregato al Collegio di medicina dell'Università di Bologna quale uomo famoso.
Nel 1740 fu medico del conclave che elesse papa P. Lambertini dal quale fu poi ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] , pubblicato a Francoforte nel 1610.
Il C. aveva sposato Irene Teodosi, figlia del medico Giambattista, professore all'università di Bologna; dal matrimonio erano nati ben quattordici figli, dei quali, però, erano sopravvissuti soltanto due femmine e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Michele
Alessandro Porro
Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] Giovanni, apprezzato filologo, Marietta e Carlo.
Fonti e Bibl.: F. Longhena, M. G., in P. Sangiorgio, Cenni storici sulle due Università di Pavia e di Milano, e notizie intorno ai più celebri medici…, Milano 1831, pp. 645-650; A. Verga, Intorno all ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] , G. C. A. scopritore del bacino viziato e della pelviometria, in La clinica ostetrica, XXXVIII(1936), pp. 478-481; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 7, 24, 24, 30, 32, 34, 50, 51, 52, 54; E. Dall'Osso, G. C. A. e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] per circa cinque anni soggiornò tra Pisa e Firenze. Con decreto del 10 ott. 1765 gli fu conferito presso l'università di Pisa l'insegnamento ad institutiones dialecticas, non senza alcune opposizioni dovute anche all'irregolarità dei suoi studi. Nel ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] ed ebbero grandissima fortuna come manuale di consultazione per varie generazioni di medici e come testo di lezioni nelle università di tutta Europa. Ne fanno fede gli elogi di personaggi illustri come Vesalio, Fracastoro, Falloppio, per citare solo ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] notevole successo e risonanza. Nel 1747, con regio biglietto del 23 ottobre, fu nominato supplente di G. A. Badia all'università, succedendogli poi come docente d'istituzioni mediche, medicina teorica e pratica (regie patenti del 6 ott. 1750, 26 sett ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] , ibid., pp. 48 s.).Libero docente in patologia medica, nel 1926 gli fu affidato l'insegnamento della semeiotica medica nell'università di Roma (prima cattedra in Italia di tale disciplina), che lasciò nel 1935 per limiti di età. Dotato di una vasta ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...