CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] , p. 219). Il Chiocci lasciò infine una testimonianza di un suo carteggio con il C., tuttora irreperibile.
Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Università, 23, bandi 2-5; 24, bando 6; 49, ff. 56rv, 114, 124v, 126v, 188rv; 50, ff. 2v, 28v; 61, n. 7; 94, ff ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] 1753, p. 143; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 51-54; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 89 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] 226; W. Urban, Consulti inediti di medici italiani per il vescovo di Cracovia P. Tomicki, in Quaderni per la storia della Università di Padova, XXI (1988), pp. 75-87; La rinascita del sapere( (catal., Ferrara), a cura di P. Castelli, Venezia 1991, pp ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] in terna.
Percorse tutta la sua carriera scientifica nella Sanità pubblica: nominato professore straordinario di igiene all'Università di Sassari, rinunciò all'incarico per assumere nel 1899 la carica di direttore dei laboratori della Sanità ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] marzo 1691 il G. morì a Venezia, e fu sepolto nella chiesa di S. Faustino.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. stor. dell'Università, Mss., 360, cc. 131v-132v; 698, cc. 193r, 196v; Arch. di Stato di Modena, Archivio Iacoli, b. 12, f. III (variante autografa ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] milanesi. I fratelli siamesi di Milano nel 1460, in Boll. stor. della Svizzera italiana, VI (1884), pp. 180-182; Id., L'università dei pittori milanesi nel 1481, in Arch. stor. lombardo, XXII (1895), 1, p. 412; G. Romano, Di un preteso attentato ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] Geschichte. Beiträge zur Geistesgeschichte Österreichs 1740-1848, Brünn-München-Wien 1943, pp. 33-36; L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, Bologna 1947, II, pp. 132, 252; M. Braubach, Geschichte und Abenteuer. Gestalten um den Prinzen ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] probabilmente steso durante il soggiorno pesarese.
Bibl.: A. M. Bandini, Ragionamento…, Vinegia 1789; A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino, II, Firenze 1881, p. 366; F. Novati, Maestro Ugolino da Montecatini medico del secolo XIV ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] al 1433, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, p. 149; III, ibid. 1873, p. 511; A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino dell'anno 1387…, Firenze 1881, pp. 198, 230, 376 s., 442; M. Palmieri, Ricordi fiscali (1427-1474), Roma 1983 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] già il Carioti aveva annotata la scomparsa del manoscritto.
Fonti e Bibl.: Il verb. di laurea in Padova, Archivio antico dell'Università, 344. cc. 45r-46v; A. de Sgobis (o Sgobbis), Nuovo... theatro farmaceutico..., II, Venetia 1667, pp. 23-76 passim ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...