Teologo luterano (Etzelwang, Alto Palatinato, 1664 - Prenzlau 1731). Studiò all'univ. di Altdorf prima filosofia poi medicina e infine teologia; insegnò nella stessa università fin dal 1699. Diventò improvvisamente [...] popolare quando, per la sua adesione alle fantasie chiliastiche e al pietismo, entrò in dura polemica coi colleghi e fu costretto a dimettersi (1709). Passò il resto della sua vita come ispettore ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico irlandese naturalizzato statunitense (n. Dublino 1947). Ordinato sacerdote nel 1978, ha conseguito la licenza in filosofia e in teologia presso la Pontificia università San Tommaso d’Aquino [...] a Roma. Nominato vescovo di Rusuccuru nel 2001 e di Dallas nel 2007, nel 2016 è stato creato cardinale da papa Francesco e dallo stesso anno è prefetto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita. ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni italiano (Cavriglia 1922 - Firenzuola 1995), insegnò nelle univ. di Messina (1960-70), Bologna (1971-74), Roma (1974-94) e nell'Università Cattolica del Sacro Cuore (dal 1972); [...] promotore di ricerche e convegni (tra i quali il colloquio internazionale di Messina sulle origini dello gnosticismo, 1966), fu dal 1990 presidente dell'International association for the history of religions. ...
Leggi Tutto
SCHOLEM, Gershom Gerhard
Ebraista e storico delle religioni, nato a Berlino il 5 dicembre 1897; ha studiato matematica, filosofia e lingue orientali in varie università, laureandosi a Monaco nel 1922 [...] attenzione al sionismo, cui ha aderito trasferendosi a Gerusalemme nel 1923. Professore di mistica ebraica e Kabbalà all'università ebraica di Gerusalemme (1933-65), è stato dal 1962 vicepresidente e dal 1968 al 1974 presidente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo, da Belisario, nel 1583. Nipote del cardinale Decio Azzolini seniore, si addottorò nell'università di Fermo e, divenuto sacerdote, fu arcidiacono [...] nella chiesa metropolitana della città natale. Nominato nel 1619 vicario generale della diocesi, il 17 gennaio dell'anno successivo ottenne dal pontefice Paolo V il vescovato di Ripatransone. Nel sinodo ...
Leggi Tutto
, Raniero. Ecclesiastico italiano (n. Colli del Tronto, Ascoli Piceno, 1934). Ordinato sacerdote nel 1958, laureato in Teologia a Friburgo in Svizzera e in Lettere classiche all’Università Cattolica di [...] Milano, è stato docente di Storia delle origini cristiane e Direttore del Dipartimento di scienze religiose dell’Università del Sacro Cuore di Milano. Dal 1975 al 1981 è stato membro della Commissione teologica internazionale. Nel 1980 è stato ...
Leggi Tutto
Romero y Galdamez, Oscar Arnulfo, santo. - Ecclesiastico salvadoregno (Ciudad Barrios, San Miguel, 1917 - San Salvador 1980). Conseguita la licenza in Teologia presso l'Università Gregoriana, è stato ordinato [...] sacerdote nell’aprile 1942; rettore del seminario interdiocesano di San Salvador, è stato poi segretario generale della Conferenza Episcopale e segretario esecutivo del Consiglio episcopale dell'America ...
Leggi Tutto
Ellenista e teologo anglicano (Longworth 1625 - Oxford 1686), ebbe da Carlo II nel 1676 il vescovato di Oxford. Promotore della istruzione e protettore dell'università, pubblicò e commentò diversi autori [...] cristiani, greci e latini. Importante fu la sua edizione (1675) del Nuovo Testamento in greco, con esteso apparato critico, che preparò la via a quella di J. Mill ...
Leggi Tutto
Moralista e casuista gesuita (Mailleroncourt, Haute Saône, 1801 - Mercoeur, Haute Loire, 1866), professore dal 1834 al 1847 e dal 1848 (nel 1847-48 alla università Gregoriana) nello Scolasticato di Vals. [...] Il Compendium theologiae moralis (2 voll., 1850), sulle orme di H. Busembaum e di s. Alfonso dei Liguori, ebbe numerosissime edizioni, anche con aggiunte e rimaneggiamenti di altri gesuiti; e così, in ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] s., 102; T. Gregory et al., Ricerche su letteratura libertina e letteratura clandestina nel Seicento, Firenze 1981, ad ind.; Storia dell'Università di Pisa, I, Pisa 1993, ad ind.; M.C. Ronza, Il "Candore politico" di P. G., in Cheiron, XI (1994), 22 ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...