AGNIFILI, Amico
Edith Pàsztor
Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] con l'appellativo "del Cardinale", aggiunto al cognome). Dopo aver iniziato gli studi in Aquila, li completò presso l'università di Bologna, dove, laureatosi in diritto canonico, insegnò per sette anni questa materia. Tornato in Abruzzo, venne eletto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di Defféz nella diocesi di Agen, appartenente all'Ordine di Grandmont, e studiò quindi diritto canonico e civile nelle università di Orléans e Bologna ottenendo il titolo di magister attestato da numerosi documenti. Appare però del tutto infondata la ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] 'Ordine francescano sotto la protezione dello zio Francesco Della Rovere, che lo inviò a Perugia perché conducesse studi di diritto nell'università in cui egli aveva insegnato. Dopo l'elezione pontificia dello zio con il nome di Sisto IV (9 ag. 1471 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] s. 2, IV(1964), pp. 3-9, 14-16, 31 s.; A.L. Visintin, Il più significativo precedente del Collegio Ghislieri: il Collegio univers. Castiglioni, in Il Collegio Ghislieri di Pavia, I, Milano 1966, pp. 51-64; M. L. Eiko Wakayama, "Novità" di Masolino a ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] di questo col C. (Archivio Malvezzi-Campeggi, s. III, f. 7/531 e 9/533) è una fonte importante per la vita dell'università di Padova intorno alla metà del sec. XVI.
Esplicite e ripetute dichiarazioni del C. danno prova della sua scelta a favore di ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] della nobiltà nel 1750. Il F. compì gli studi nel seminario vescovile della città natale, a Roma presso il collegio "Bandinelli" e all'università di Pisa, dove ebbe per maestri G.L. Berti, A. F. Adami, T. V. Moniglia e l'Albizzi. Il 20 giugno 1756 si ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] R. Ridolfi-C. Roth, Firenze 1932, pp. 100 s.; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori antichi e mod. della famosa università... di Bologna, Bologna 1847, p. 111; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo, detto Codro. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano
Anna Morisi Guerra
Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] del 7 febbr. 1446, in occasione del conferimento di un beneficio canonicale in S. Epifanio di Pavia:, v. Codice diplomatico dell'Università di Pavia, II, 2, Pavia 1915, p. 499); protonotario apostolico (documenti dell'8 giugno 1447 e del 19 ag. 1449 ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio (propr. Israel Zoller)
Giovanni GARBINI
Ebraista ed esegeta biblico, nato a Brody (nella Polonia già austriaca) il 7 settembre 1881, morto a Roma il 2 marzo 1956. Mutò il cognome Zoller [...] italiana. Studiò a Roma e a Firenze; rabbino capo a Trieste, poi a Roma, fu prof. incaricato di lingua e letteratura ebraica nell'università di Padova dal 1926 al 1938; dal 1945 al 1951 fu prof. incaricato di ebraico e lingue semitiche comparate nell ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] F. nella stessa direzione. Appena ebbe ricevuto i rudimenti necessari per padroneggiare la grammatica e la sintassi latina venne inviato nell'università di Napoli dove si laureò in utroque iure sotto la guida di G. Fabri. Nel 1565 divenne abate di S ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...