Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] nelle sedi italiane di Berlino Ovest, Mosca e Londra, esercitando poi la carica di ambasciatore presso l’UNESCO a Parigi (2010-13) e presso l’ONU a Ginevra (2013-18). Parallela a quella diplomatica, ha ...
Leggi Tutto
Come presidente del Comitato di liberazione nazionale di Napoli, dal settembre 1943, si oppose alla formazione di un governo, espressione di tali comitati, che si giustapponesse o contrapponesse al governo [...] della Pubblica Istruzione nel 20 ministero Bonomi (10 dicembre 1944-20 giugno 1945) e nel ministero Parri (21 giugno 1945-8 dicembre 1945), in rappresentanza del partito liberale. Dal 1945 insegna istituzioni di diritto romano all'università di Roma. ...
Leggi Tutto
. Villa nei pressi di Washington (S.U.), sede del centro di studî bizantini dell'università Harvard (Cambridge Mass.), nella quale fu ospitata la conferenza internazionale preparatoria sulla sicurezza [...] internazionale postbellica (agosto-ottobre 1944) per dar vita alla organizzazione internazionale delle Nazioni Unite. Alla prima fase della conferenza parteciparono (21 agosto-28 settembre 1944) gli Stati ...
Leggi Tutto
Saint-Laurent, Louis Stephen
Politico canadese (Compton, Québec, 1882-Québec 1973). Fu professore di diritto nell’università Laval di Québec; ministro della Giustizia (1941-46; 1948) e degli Esteri (1946-48). [...] Leader del Partito liberale nel 1948, successe a W.L. Mackenzie King come primo ministro; restò alla guida del partito e del governo sino alla sconfitta nelle elezioni del 1957 ...
Leggi Tutto
WILCKEN, Ulrich
Storico e papirologo, nato a Stettino il 18 dicembre 1862. Fu professore in varie università tedesche, e da ultimo a Berlino, donde andò a riposo nel 1931.
Scolaro di T. Mommsen, fu da [...] questo avviato allo studio della allora incipiente scienza papirologica, di cui è divenuto uno dei più eminenti cultori. Sue sono le seguenti opere, fondamentali per la papirologia classica: Griechische ...
Leggi Tutto
Millar, John
Filosofo e storico scozzese (Shotts, Lanarkshire, 1735-Blantyre, Lanarkshire, 1801). Docente di diritto all’università di Glasgow, fu un esponente di spicco dell’illuminismo scozzese. Con [...] A. Smith e A. Ferguson fece parte della scuola filosofica dei cosiddetti moralisti scozzesi, alla quale si deve uno dei primi tentativi di applicare ai fatti sociali la logica del ragionamento scientifico. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Parma 1858 - Roma 1939); penalista e prof. di diritto e procedura penale nell'università di Parma, autore di studî giuridici, fu eletto nel 1892 deputato come rappresentante del [...] partito socialista italiano, dal quale in seguito si staccò per dar vita con altri al partito socialista riformista. Ministro della Pubblica istruzione nel gabinetto Orlando (1917-19), fu senatore dal ...
Leggi Tutto
POLIŠENSKÝ, Josef
Domenico Caccamo
Storico cecoslovacco, nato il 16 dicembre 1915. Professore di storia generale all'università di Praga (dal 1958), ha studiato le relazioni internazionali della Boemia [...] durante l'insurrezione antiasburgica e la guerra dei Trent'anni (Anglie a Bílá hora, "L'Inghilterra e la Montagna Bianca", Praga 1949; Nizozemská politika a Bílá hora, "La politica dei Paesi Bassi e la ...
Leggi Tutto
XENOPOL, Alexandru
Ramiro Ortiz
Storico e filosofo romeno, nato nel 1847, morto nel 1920. Professore all'università di Iaşi, membro dell'Accademia romena e dell'Institut de France, fece parte della [...] "Junimea" e pubblicò i suoi primi studî nelle Convorbiri Literare (Conversazioni letterarie).
Combatté nel 1884 con solidi argomenti la teoria del Rösler contraria alla continuità dell'elemento romano ...
Leggi Tutto
Toribio de Mogrovejo, santo
Prelato spagnolo (Mayorga de Campos 1538-Saña 1606). Docente di diritto all’università di Salamanca e grande inquisitore di Spagna, fu nominato arcivescovo di Lima nel 1579. [...] Fece della conversione degli indigeni e della loro protezione dai conquistatori spagnoli gli obiettivi del proprio ministero e attraversò la sua ampia diocesi in tre lunghe visite pastorali (1584-90, 1593-97, ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...