• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2967 risultati
Tutti i risultati [27871]
Storia [2967]
Biografie [11128]
Letteratura [1961]
Diritto [1834]
Arti visive [1815]
Religioni [1678]
Medicina [1245]
Economia [902]
Geografia [676]
Diritto civile [879]

Siles, Hernando

Enciclopedia on line

Uomo politico boliviano (n. Sucre 1881 - m. 1942). Giurista, rettore dell'università di S. Francesco Saverio a Sucre (1917-20), autore del codice di procedura civile e del codice penale, fu deputato (1920-23), [...] ministro della Pubblica Istruzione (1921), della Guerra e Colonizzazione (1922), senatore (1924-26), ministro plenipotenziario in Messico (1920) e nel Perù (1924-25). Venne eletto presidente della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – MESSICO – SUCRE – CILE – PERÙ

Onciul, Dimitrie

Enciclopedia on line

Storico (Straja, Bucovina, 1856 - Bucarest 1923). Professore per molti anni nell'università di Bucarest, ha diretto e riordinato gli archivî dello stato, è stato presidente dell'Accademia romena e della [...] Commissione dei monumenti storici. Si è occupato in particolare delle origini del popolo romeno, sostenendo la sua formazione contemporanea da un lato e dall'altro del Danubio. Opere principali: Tradiţia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCOVINA – BUCAREST – DANUBIO – ROMENO

Agulhon, Maurice

Enciclopedia on line

Storico francese (n. Uzès 1926 - m. 2014). Dopo aver insegnato nelle università di Aix-en-Provence e di Parigi (Sorbona, dal 1972), nel 1985 è passato a insegnare storia della Francia contemporanea al [...] Collège de France. Iniziatore degli studi sulla sociabilità (confraternite religiose, logge massoniche, circoli e caffè) e sulla simbologia politica nella Francia ottocentesca, tra le sue opere si ricordano: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – FRANÇOIS MITTERRAND – COLLÈGE DE FRANCE – JULES FERRY – PARIGI

Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] breve viaggio in Inghilterra, si stabilì a Vienna. Nel 1795 il matrimonio con la principessa Eleonora Kaunitz (m. 1825), nipote del cancelliere, lo introdusse negli ambienti dell'alta nobiltà e gli consentì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO RE DEI FRANCESI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CONGRESSO DI VIENNA

Nissen, Heinrich

Enciclopedia on line

Nissen, Heinrich Storico e archeologo (Hadersleben 1839 - Bonn 1912), prof. di storia antica nelle università di Marburgo, Gottinga, Strasburgo e (dal 1884) Bonn. Oltre a opere sulle fonti della quarta e quinta decade [...] di T. Livio (1863), sul Templum (1869), su Pompei (1887), ecc., scrisse una Italische Landeskunde (2 voll., 1883, 1902) con ampia trattazione della topografia archeologica, della corografia e dell'etnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – ETNOLOGIA – GOTTINGA – POMPEI – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nissen, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Rosa bianca

Enciclopedia on line

(ted. Weiße Rose) Gruppo della resistenza al nazionalsocialismo formato da studenti dell’università di Monaco. Raccolto intorno al filosofo K. Huber, dal maggio 1942 il gruppo compì operazioni di volantinaggio [...] e propaganda contro la tirannia e la brutalità del regime hitleriano e in favore di un rinnovamento morale della Germania. Scoperti nel 1943 dalla polizia, Huber e i principali membri del gruppo, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosa bianca (1)
Mostra Tutti

Schipa, Michelangelo

Enciclopedia on line

Schipa, Michelangelo Storico (Lecce 1854 - Napoli 1939); prof. (1904-29) di storia moderna nell'università di Napoli; socio nazionale dei Lincei (1926). Si occupò dapprima del Mezzogiorno nell'Alto Medioevo (Storia del principato [...] longobardo di Salerno, 1887, Storia del ducato napoletano, 1895, fuse poi ne Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, 1920). In seguito pubblicò ricerche di ampio respiro e vasta documentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schipa, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

Morandi, Carlo

Enciclopedia on line

Storico italiano (Suna 1904 - Firenze 1950); prof. di storia del Risorgimento all'università di Pisa (1936-39) e di storia moderna a Firenze (1939-50). Dedicatosi già nella sua prima opera (Ideali e formazioni [...] politiche in Lombardia dal 1748 al 1814, 1927) allo studio della formazione dell'Italia moderna, di questa M. individuò il momento creativo nel sec. 18º, studiandone sia l'aspetto più propriamente riformistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – RISORGIMENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandi, Carlo (3)
Mostra Tutti

Gibelli, Antonio

Enciclopedia on line

Gibelli, Antonio Gibelli, Antonio. – Storico italiano (n. Genova 1942). Professore di Storia contemporanea all’Università di Genova, ha dedicato i suoi studi alla storia del movimento operaio e dell’immigrazione, alla [...] Resistenza, alla scrittura come pratica sociale e alle esperienze collettive e individuali nei due conflitti mondiali. Esperto soprattutto della storia della Prima guerra mondiale, con il volume del 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ADELAIDE CAIROLI – IMMIGRAZIONE – PSICHIATRI – LIGURIA

Brown, James Gordon

Enciclopedia on line

Brown, James Gordon Brown, James Gordon. – Uomo politico britannico (Glasgow 1951). Laureato in storia all’Università di Edimburgo (1972), nel 1983 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei comuni. Nel 1993 è diventato [...] membro della direzione del Partito laburista, che in sintonia politica con  T. Blair ha contribuito a risollevare fino alla vittoria elettorale del 1997.  Nominato cancelliere dello Scacchiere (incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – PARTITO LABURISTA – GORDON BROWN – REGNO UNITO – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brown, James Gordon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 297
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali