DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] Museo della scienza e della tecnica, a Milano. La ricca biblioteca musicologica del D. si trova presso la Biblioteca dell'università statale di Milano e la sua raccolta di spartiti musicali è stata donata dalla famiglia alla scuola civica musicale di ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] nascita, Palermo… 2002, a cura di G. De Donato, Roma 2003. Non sono stati ancora pubblicati gli atti del convegno Nell'universo di C. L., Matera… 2002.
La formazione artistica del L. si svolse in ambito familiare, essendo il padre Ercole pittore e ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] 'editore F. Ballo di Milano. Dal 1949 al 1962, insegnò storia delle arti decorative del manoscritto e del libro all'Università di Roma e, dal 1949 al 1967, ebbe incarichi d'insegnamento presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di quell ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] ; Il liberty a Milano (catal.), a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, Milano 2003, ad ind.; L. Erba, I corsi per ingegneri all'Università di Pavia…, in Scuola e facoltà per ingegneri in Pavia, a cura di I. De Lotto, Como 2003, pp. 32-35; M. Forni, G ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] Giambattista, abitava nella casa paterna e collaborava nella bottega, anche se seguiva gli studi di medicina all'università di Padova: "continuando tuttavia a dipingere, mutò parere, seguendo il naturale talento della casa" (Ridolfi, 1648). Documenti ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] ormai definitivamente scelto la strada della pittura, continuò, per volontà della madre, gli studi di giurisprudenza, ma passò all'università di Bologna.
Il soggiorno bolognese fu per il C. quanto mai felice e ricco di esperienze: la campagna dei ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] 1968, p. 53; A. Merati, Monumenti neoclassici a Monza e nella Brianza, Monza 1976, pp. 166 s.; L. Erba, Guida storico-artistica dell'Università di Pavia, Pavia 1976, pp. 64, 150; A. Scotti, Brera 1776-1815, Firenze 1979, pp. 51-58, 61-64, 68, 71-73 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] diploma di specializzazione in urbanistica. Dal 1930 al 1935 fu assistente straordinario incaricato presso la cattedra di tecnica urbanistica dell'Università degli studi di Roma, di cui era docente Cesare Valle.
Nel 1935 il G. prese parte con Valle e ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] 1937 (ibid., p. 39).
Carlo conseguì la licenza tecnica a Venezia, quindi frequentò la Regia Scuola di applicazione annessa all’Università di Padova, laureandosi in ingegneria civile.
Nel 1885 si trasferì a Roma con la madre e la sorella Amelia presso ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] nel Collegio Urbano, che non ottenne per gli intrighi di un rivale. Il B. frequentò, poi, l'Accademia teologica dell'università di Roma, laureandosi in teologia. Nel 1827 con F. Mercuri e G. Cannonieri fondò la Società tipografica, che pubblicò per ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...