PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] . Pacetti stesso registrò la notizia della morte di Penna nel suo Giornale il 6 aprile 1800.
Fonti e Bibl.: Roma, Università di Roma La Sapienza, Biblioteca Alessandrina, Mss., 321: Giornale di Vincenzo Pacetti dall’anno 1773 all’anno 1803, c. 321 ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] bolognesi ed inizi di G. M. Crespi, in Paragone, VIII (1957), 91, pp. 25-37; L. Zurzolo, D.M.C., tesi di laurea, università di Bologna, anno acc. 1958-59; F. Zeri, La Gall. Pallavicini in Roma, Firenze 1959, pp. 70 s.; M. Calvesi, in Maestri della ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] fra Cinquecento e Seicento, ibid., pp. 71-93; M. Lusoli, Villa Salviati del Ponte alla Badia, tesi di dottorato, Università di Firenze, XXIII ciclo, 2013; M. Bevilacqua, I progetti per la facciata di Santa Maria del Fiore (1585-1645). Architettura ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] (1473-1488), Roma 1999, pp. 74 s.; M. Maselli Campagna, L'attività di A. M. da Settignano nell'Italia centro-settentrionale, dissertazione, Università di Chieti, 2001, pp. 72-91, 181 s.; F. Canali - V.C. Galati, R. Pane e un'incompiuta revisione dell ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] s., n. 24; S. Silvestri, Un ciclo decorativo inedito: la facciata graffita di via Annio da Viterbo, tesi di laurea, Università di Viterbo, Facoltà di conservazione dei beni culturali, a.a. 1995-96; M. Lafranconi, Documenti dell'Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] of Her Majesty the Queen, London 1964, pp. 21-23, 81; M. Balboni, I Gennari di Cento, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1969-70, pp. 62-124; A. Emiliani, La collezione Zambeccari nella Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1973 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] , tenne corsi sull’incisione presso l’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte di Roma e presso l’Università di Pisa, di museologia presso Villa Falconieri a Frascati in qualità di presidente del neonato Centro didattico nazionale per ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] 1955 la realizzazione del labaro universitario commissionato dall'architetto M. Piacentini che si conserva nell'aula magna del rettorato dell'università degli studi "La Sapienza" di Roma. Anche in questo caso il F. progettò l'opera e ne sovrintese l ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] 157 s.; F. Veratelli, Dal teatro alla pittura: ricerche sulla visualità dello spettacolo in Dosso e B. Dossi, in Annali dell'Università di Ferrara, sezione lettere, n.s., I (2000), pp. 197-220; F. Sarigu, Le silografie dell'edizione valgrisiana dell ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] e borghesi tra i più noti della città (De Cesare, 1907); fu inoltre membro allegato al Collegio filosofico presso l'università della Sapienza (Spagnesi, 1976, p. 124). Con il cugino Giacomo, medico e ricercatore, s'interessò allo studio degli effetti ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...