CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] rientrò a Padova, ove riprese ad insegnare a partire dal 30 maggio 1429: nel 1430 egli compare nei rotuli dell'università come titolare della lettura ordinaria delle Decretali con lo stipendio annuo di 300 ducati. In quell'anno 1430 venne attuata ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] Torino, XIII B (1937), pp. 305-320.
Fonti e Bibl.: Un elenco quasi completo delle opere del C. si trova in Annuario dell'università di Torino, 1931-32, pp. 346-349. Si veda inoltre la commem. di F. Sacco, in Annali dell'Acc. di agricoltura di Torino ...
Leggi Tutto
FABRIS, Aldo
**
Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università di Padova, vinse la borsa di studio [...] fino all'ottobre 1942, quando fu collocato a riposo per limiti di età e nominato professore emerito.
Durante la sua attività nell'università di Genova il F. si segnalò come un valente didatta, fondatore di una buona scuola, erede della cultura e dell ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Emilio
Edoardo Volterra
Giurista, professore di diritto romano, nato a Filighera (Pavia) il 30 maggio 1885. Laureatosi in giurisprudenza nel 1907 presso l'università di Pavia, ove fu allievo [...] A., con scritti di romanisti italiani e stranieri.
Bibl.: V. Arangio-Ruiz, E. A., in Annuario per l'anno acc. 1948-49 dell' Università degli studi di Roma, pp. 713-715; P. De Francisci, E. A., in Studia et documenta historiae et iuris., XV (1949), pp ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE, Giovanni
Pietro Caloi
Nacque a Rieti il 24 giugno 1858, da Alessandro e da Barbara Palmeggiani. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1884, fu assistente di sismologia all'osservatorio [...] Società sismologica italiana (1895). Membro di altre società ed accademie scientifiche nazionali ed estere, fu professore onorario dell'università di Atene.
Morì a Roma il 3 ott. 1949.
Pioniere degli studi sismologici, specie per quanto concerne la ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] 29-43; sulla scuola di Ubaldi alla Cattolica si veda Id., Da P. Ubaldi a G. L.: la letteratura cristiana antica nell'Università cattolica del S. Cuore, in Aevum, LXXI (1997), pp. 153-180.
I numerosi editoriali pubblicati negli anni di direzione de L ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] interessanti prolusioni ai suoi corsi universitari (I veleni del cervello in rapporto alla coscienza e alla volontà, in Annuario dell'Università di Messina, a.a. 1894-95, Messina 1894, pp. 15-53, e Le azioni elettive dei farmaci, in Il Policlinico ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] sua villa di Borgo San Pietro (presso Moncalieri, in prov. di Torino), dove morì improvvisamente il 19 ag. 1886.
Fonti e Bibl.: Università di Torino, Stato di servizio, II, p. 180; necrol., in Atti d. R. Acc. d. scienze di Torino, XXII (1887), pp ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] e mem. dell'Acc. diagricolt., scienze e lett. di Verona, s. 4, XX (1919), pp. 101 ss.; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, p. 218; A. Hirsch, Biograph. Lexikon der hervorragenden Ärzte..., I. p. 866. Per ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] di patologia medica dimostrativa.
Risultato terzo nella terna per il concorso a professore straordinario di clinica pediatrica presso l'università di Palermo nell'ottobre 1903, dal 16dicembre 1904 al 15 ott. 1912 ebbe l'incarico dell'insegnamento di ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...