• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7343 risultati
Tutti i risultati [11180]
Biografie [7343]
Storia [1575]
Religioni [1161]
Letteratura [1024]
Diritto [941]
Medicina [784]
Arti visive [760]
Diritto civile [590]
Economia [271]
Storia e filosofia del diritto [244]

DE PIETRI TONELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI TONELLI, Alfonso Denis Giva Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] di Ascoli Piceno. Funzionario dell'Istituto internazionale di agricoltura di Roma, dopo aver ottenuto la libera docenza all'università di Bologna, tra il 1909 e il 1919 fu successivamente professore incaricato di statistica a Padova e di politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Enrico Nicola Virgopia Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] insegnò nel liceo di Pistoia, nel 1854 in quello di Firenze; nel 1857 fu nominato professore di algebra superiore nell'università di Pisa; nel 1859 passò all'insegnamento di analisi e geometria superiore e dal 1864 successe al Mossotti sulla cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FUNZIONI ELLITTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Enrico (6)
Mostra Tutti

LO CASCIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO CASCIO, Girolamo Giuseppina Bock Berti Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 197-202; La morfogenesi dei vasi sanguiferi nella cute dell'uomo, in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale… della R. Università di Roma, XVII (1913-14), pp. 1-13; Contributo alla morfologia dell'arco ascillare di Langer, ibid., pp. 59-72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL VECCHIO, Giulio Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Giulio Salvatore Denis Giva Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] 5-6, pp. 236-39; F. Virgilli, L'opera scientifica di G. S. D., in Studi senesi nel circolo giurid. della R. università, XXXIII (1918), 4-5, pp. 325-28; F. Manzotti, La polemica sull'emigr. nell'Italia unita fino alla prima guerra mondiale, in Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO FERRARIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – GUSTAVO DEL VECCHIO – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Giulio Salvatore (2)
Mostra Tutti

CERESOLE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESOLE, Giulio Silvia Canestrelli * Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] contributi alla conoscenza dei raggi X e alla loro applicazione in diagnostica e in terapia. In Italia già due università, quelle di Napoli e di Roma, avevano ammesso all'insegnamento ufficiale la nuova disciplina, e numerosi ospedali erano dotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASCOLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Giulio Mario Crespi Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] dello Stabilimento, l'A. si trasferì a Pavia: qui ebbe modo di svolgere ricerche nell'Istituto di patologia generale dell'università, diretto da Camillo Golgi. Nel 1912 vinse il concorso per primario medico dell'ospedale S. Matteo di Pavia, nel 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – SISTEMA ENDOCRINO – CHIMICA BIOLOGICA – TESSUTO MUSCOLARE – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Giulio (1)
Mostra Tutti

CIARDI-DUPRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI-DUPRE, Giovanni * Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] di embrionì umani in sezioni seriate, che utilizzò per le sue ricerche (oggi nell'ist. di anatomia umana normale dell'università di Napoli). Era inoltre amante e intenditore di arte, e nella sua villa di Fiesole aveva raccolto opere di pittura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO UROGENITALE – CANTONE DEI GRIGIONI – SISTEMA MUSCOLARE – ARTO SUPERIORE – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARDI-DUPRE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BALBIANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANO, Luigi Enzo Pozzato Nacque a Torino il 23 ott. 1852 da Bartolomeo e da Caterina Fiandrino. Conseguì la laurea in fisico-chimica il 31 luglio 1874 presso l'università di Torino e la libera docenza [...] del relativo gabinetto. Nello stesso anno fu nominato direttore della scuola di farmacia dell'università di Messina. Nel 1890 venne trasferito all'università di Roma come professore ordinario di chimica farmaceutica e direttore del relativo gabinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CHIMICA ORGANICA – STEREOISOMERI – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBIANO, Luigi (1)
Mostra Tutti

FORNASINI, Pietro Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASINI, Pietro Giulio Paolo Ferrari Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] più interessanti della sua produzione scientifica. Il F. morì a Genova l'8 nov. 1963. Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario della Università di Genova, a.a. 1963-1964, Genova 1964, pp. 71 s.; pubblicato anche in Atti della Accad. ligure di scienze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus) Letizia Vergnano Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] Fu decano della facoltà di medicina di quella università, e fu confuso talvolta con Alberto di Monte Pessulano. Morì circa nel 1360. Compose un'opera di materia medica in latino, dal titolo Introductorium in practica pro provectis, theorica super ram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 735
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali