DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] dei volgarizzamento in antico francese della Storia dei Normanni di Amato da Montecassino.
Il 27 maggio 1937 il D. tenne all'università di Bologna la sua ultima lezione su La canzone a ballo in Bologna al tempo di Dante (in Convivium, IX [1937 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] Botanica, II, Tiguri 1772, pp. 198, 354; Id., Bibliotheca chirurgica, II, Bernae-Basileae 1775, p. 67; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 93, 137 ss.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] .
Morì a Cagliari l'11 luglio 1900.
Fonti e Bibl.: Notizie desunte dallo stato di servizio del F. presso l'Archivio dell'Università degli studi di Cagliari; Rimembranza, in L'Ichnusa, n. 79, 30 sett. 1856; L'ago crunato del dottor F., Cagliari 1861 ...
Leggi Tutto
FERRIA, Luigi
**
Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] , nel 1900, alla morte del Bruno, gli fu affidato per breve tempo l'incarico dell'insegnamento della clinica chirurgica all'università di Torino, fino alla nomina a direttore di A. Carle. Nel 1903 ottenne il titolo di primario chirurgo ospedaliero e ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] , ibid., pp. 389-410.
Libero docente in igiene e vincitore di concorso nel 1889, ricopri la cattedra di igiene all'università di Catania per un biennio; passò poi nello stesso ruolo, brevemente, a Palermo e ritornò definitivamente a Catania nel 1892 ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] da Michele Fileti, dal 1879 professore ordinario di chimica generale. Quando, nel dicembre del 1881, Fileti ottenne il trasferimento all’Università di Torino, Peratoner lo seguì, si laureò nel 1886 e tenne per due anni – dal 1885 al 1887 – l’incarico ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] finalizzazioni delle scienze naturaliste.
Fu socio dei Quaranta e di altre accademie italiane e straniere, dottore honoris causa dell'università di Recife (1956); ebbe la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola; a lui sono stati dedicati numerosi ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] regie e alle scuole sussidiate. Altro obiettivo del L., mai realizzato, fu la creazione di una università italiana di Rodi in grado di rivaleggiare con le università francese e americana di Beirut.
Nei tredici anni del suo governo il L. non dovette ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] un certo periodo ricoprì pure quella di diritto costituzionale), passò, infine, a diritto ecclesiastico, cattedra che mantenne nella II Università di Roma Tor Vergata, per la cui fondazione molto si era adoperato e della quale fu primo rettore (1980 ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] il M. si trovò a confrontarsi con T. Levi-Civita. In occasione dei concorsi per la cattedra di meccanica razionale all'Università di Padova e di matematica superiore a quella di Torino, il M. risultò infatti vincitore ma con due voti in meno rispetto ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...