MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] in soluzione, ecc.). Dal 1906, al seguito del maestro, fu assistente e poi aiuto di chimica generale presso l'Università di Pavia.
In quegli anni le sue ricerche di chimica organica sconfinavano nella chimica tossicologica e farmaceutica, e a esse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1980 per Lander 2.
Scoperte pulsazioni rapide del Sole. J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B. van der Raav, della Università di Birmingham (UK), e A.B. Severny, V.A. Katov e T.T. Tsap, dell'Osservatorio astrofisico della Crimea, indipendentemente gli uni ...
Leggi Tutto
MARCUS, Rudolph Arthur
Eugenio Mariani
Chimico canadese, nato a Montreal il 21 luglio 1923. Ha conseguito alla Mc Gill University il B.S. in chimica nel 1943, il Ph. D. in chimica-fisica nel 1946. Assistente, [...] 1978), della Royal society of chemistry (1982), Wolf (1985), Debye (1988), ecc.; ha inoltre ottenuto lauree ad honorem dalle università di Chicago (1983), di Gothenborg (1987), dalla Mc Gill University (1988).
Nel 1992 gli è stato conferito il premio ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] per breve tempo, anche funzioni di tutore per gli allievi più giovani. Abbandonata la carriera ecclesiastica, si trasferì all'Università di Pisa, dove si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza. Al rientro a Firenze, nel 1795, non intraprese tuttavia ...
Leggi Tutto
ABBENE, Angelo
Elsa Fubini
Figlio di Giovanni notaio e di Teresa De Bernardi, nacque il 5nov. 1799 a Lesegno (Mondovì). Rimasto orfano e privo di mezzi, dopo esser stato "decottista e tisaniere" presso [...] organo, Gazzetta dell'Associazione agraria (1840-48), collaborò assiduamente. Nel 1847 ottenne la cattedra di chimica farmaceutica dell'università di Torino; nel 1857 fu nominato preside della facoltà di chimica.
L'A. fu anche membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
LEE, Yuan Tseh
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine cinese, nato a Hsinchu (Taiwan) il 29 novembre 1936. Ottenuto il B.S. (1959) alla National Taiwan University e il M.S. (1961) alla National [...] ha conseguito il Ph. D. in Chimica all'University of California a Berkeley. Dal 1968 al 1974 ha insegnato Chimica all'università di Chicago, prima come assistente poi come professore; nel 1974 è ritornato a Berkeley, come professore di Chimica. Nella ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] , ibid., VIII[1878], pp. 446-452).
Dopo quattro anni di permanenza a Roma il F. venne nominato professore di chimica nell'università di Catania. Ma nella nuova sede visse la situazione che già era stata del Cannizzaro quando era arrivato a Genova e a ...
Leggi Tutto
Biofisico, chimico e climatologo inglese (Letchworth 1919 - Abbotsbury 2022). È noto principalmente per avere elaborato la teoria detta Gaia, secondo la quale l'intero pianeta è una sorta di organismo [...] ), in seguito conseguì la laurea in medicina (1949) e il dottorato di ricerca in biofisica (1959), entrambi presso l'Università di Londra. Ricercatore al National institute for medical research (NIMR) di Londra fino al 1961, esercitò il suo talento ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense, nato a Methuen (Massachusetts) il 12 luglio 1928. Nel 1945 ha iniziato gli studi al Massachusetts Institute of Technology di Boston conseguendo il Bachelor of science nel 1948; dopo [...] ritornato al MIT dove ha conseguito (1951) il Ph. D. Assistente dal 1951, è stato poi professore dal 1956 all'università dell'Illinois, dove ha fatto parte del gruppo dei collaboratori di J. C. Sheehan interessati alla sintesi della penicillina; dal ...
Leggi Tutto
HAUPTMAN, Herbert Aaron
Eugenio Mariani
Scienziato statunitense, nato a New York il 14 febbraio 1917. Nel 1939 conseguì il MA in matematica alla Columbia University e nel 1940 entrò nella carriera governativa [...] del Maryland, ove è stato professore part-time durante la permanenza a Washington; in seguito è stato research professor all'università di stato di New York, a Buffalo.
Nel 1970, dopo trent'anni di servizio prestato nel Governo federale, H. è ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...