Enigmista, giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1962). Figlio del famoso enigmista P. Bartezzaghi, ha pubblicato il primo rebus nel 1971, per La Settimana Enigmistica. Ha collaborato con le principali [...] le rubriche Lessico e nuvole e Lapsus per il quotidiano La Repubblica, e dal 2010 insegna Semiotica dell’enigma all’università IULM di Milano. Tra i suoi lavori più recenti si segnalano: Lezioni di enigmistica (2001), Incontri con la Sfinge (2004 ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Pietro ed Emma, il F. dopo aver conseguito la licenza liceale nel 1886, intraprese gli studi giuridici presso l'università di Torino. Fin dall'ultimo anno di liceo cominciò a lavorare presso il settimanale di Biella l'Ecodell'industria, fondato ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] negli anni a seguire, con risultati, peraltro, mediocri e assai criticati.
Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova, dove ottenne la laurea e anche l'abilitazione al notariato.
Nei primi anni Sessanta partecipò attivamente ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] un'attiva collaborazione con M. Anelli, docente di cristallografia, che nel 1935 lo chiamò come assistente presso l'Università di Parma.
Tesserato del Partito nazionale fascista sin dal 1920, il G. si collegò presto con gli ambienti intellettuali ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] a Roma in una casa nel quartiere Trieste. Fu un periodo molto difficile per tutti. Placido si iscrisse all’Università La Sapienza e, grazie all’insegnamento del grande anglista Mario Praz, iniziò il suo interesse per la letteratura angloamericana ...
Leggi Tutto
Chen Duxiu
Politico e scrittore cinese (Huaining, Anhui, 1879-Jiangjing, Sichuan, 1942). Studiò in Giappone e in Francia e partecipò alle rivoluzioni del 1911 e del 1913. Nel 1915 fondò la rivista Xing [...] Occidente, la «scienza» e la «democrazia». Insieme a Hu Shi fu uno dei promotori dei movimenti d’avanguardia fioriti all’università di Pechino, dove insegnò e si unì alla protesta contro le 21 domande presentate dal Giappone nel 1915. Fra i fondatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] , di artisti come Leonardo, e nelle grazie di potenti come Ludovico il Moro o Soderini, ottenendo letture pubbliche nelle università o nelle scuole più prestigiose, da Perugia a Roma, da Napoli a Milano, Firenze, Bologna, Venezia.
Si può ritenere ...
Leggi Tutto
Fotografo ed editore italiano (Palermo 1924 - ivi 2012). Laureatosi (1944) in giurisprudenza, dal 1952 si è dedicato alla fotografia. Dopo aver pubblicato un servizio fotografico su Palermo sulla rivista [...] , nel 1967 ha sperimentato, per breve tempo, un corso libero di fotografia presso la facoltà di architettura dell'Università di Palermo. La sua attività fotografica, che si è sviluppata quasi esclusivamente attorno a temi della realtà siciliana ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] degli studiosi per le sue ricerche di pedagogia e di storia della scuola. Si trasferì in seguito a Bologna nella cui università si laureò in filosofia il 28 giugno 1907, relatore G. Tarozzi, con una tesi su "La filosofia del ridere".
Dalla festosa ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (n. Patti, Messina, 1950). Senior vice president Cultura di Pirelli, presidente di Museimpresa e della Fondazione Assolombarda, vicepresidente dell’Unione Industriale di [...] News). Nel 2021 è stato nominato membro del Consiglio d’indirizzo per la politica economica di Palazzo Chigi. Insegna all’Università Cattolica di Milano ed è autore di numerose pubblicazioni, tra cui Orgoglio industriale (2009), Cuore di cactus (2010 ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...