GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] che il 17 ag. 1455 il G. venne incaricato "ad lecturam medicine de nonis" (Arch. di Stato di Pavia, Arch. antico dell'Università, Griffi, cart. 22, c. 121v) con la modesta retribuzione annuale di 50 fiorini, a fronte dei 450 assegnati in tale data al ...
Leggi Tutto
Letterato scozzese (Aberdeen 1822 - Edimburgo 1907). Dopo un periodo di attività letteraria a Edimburgo, si trasferì a Londra (1847), dove collaborò con numerosi giornali, strinse rapporti con molte personalità [...] di Edimburgo (1865-95) e nel 1893 storiografo reale della Scozia; molto si adoperò per l'ammissione delle donne all'università e il Masson Hall, un alloggio per studentesse, ricorda tale sua attività. Scrisse saggi e curò antologie di autori inglesi ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista (Londra 1879 - isola di Skye, Ebridi, 1951). Grazie al suo lungo soggiorno a Vienna, quale corrispondente del Times e dello Spectator, approfondì lo studio dei problemi nazionali [...] asburgiche, ma assunse poi un atteggiamento decisamente filoiugoslavo. Dal 1922 al 1945 insegnò storia dell'Europa centrale all'università di Londra e dal 1945 al 1949 "studî cecoslovacchi" a Oxford. Opere principali: The southern slav question and ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] noto come il Turchetto, da alcuni studiosi identificato con Ortensio Lando. Il 28 febbraio 1543 Perna si immatricolò all’Università di Basilea ma, spinto dall’indigenza, fu costretto subito a trovare un’occupazione. Seguendo l’esempio di Filalete, si ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] rigore erudito.
Per il L. non fu casuale la scelta di Torino, capitale del nuovo Regno e sede di una importante Università, di cui presto il giovane libraio tedesco divenne uno fra i più assidui ed efficienti fornitori. All'inizio la sua attività fu ...
Leggi Tutto
Casa editrice di Bologna, costituita nel 1954 per iniziativa del gruppo promotore dell’omonima rivista, composto da F.L. Cavazza, P.L. Contessi, G. Degli Esposti, F. Mancini, N. Matteucci, L. Pedrazzi, [...] istituto di ricerca Carlo Cattaneo. Lo sviluppo della casa editrice dopo il 1965 è legato alla produzione di testi per l’università nelle scienze umane e sociali e, dagli Novanta, di testi destinati anche a un pubblico più largo, a integrazione della ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] libreria nel cuore della vecchia Napoli, in via Port'Alba, nei pressi dei maggiori istituti culturali partenopei come l'Università, l'Istituto orientale e il conservatorio di S. Pietro a Maiella. La contemporanea chiusura di altre librerie storiche ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Bettola 1927 - Levanto 1998). Iniziò la carriera giovanissimo, collaborando a L'Italia libera (1945) e al Corriere lombardo (1947). Inviato speciale di Epoca (1950-53) [...] lezioni di "informazione pubblica" (poi raccolte nel vol. La fabbrica del presente, 1990), già tenuto dal 1978 all'università di Parigi 2. Giornalista dallo stile sobrio e rigoroso, è stato autore di numerosi reportages e inchieste storico-politiche ...
Leggi Tutto
PERSAN DAUVOME, Johann
Tiziana Plebani
PERSAN DAUVOME, Johann. – Si ignorano il luogo e la data di nascita, nonché notizie sulla sua vita a prescindere dalle informazioni legate all’attività di stampatore, [...] 1976, pp. 218 s.; P. Sambin, Il dottorato padovano in medicina di Paolo da Middelburgo (1480), in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, IX-X (1976-77), pp. 252-256; F. Riva, Analogia e univocità in Tommaso De Vio, Milano 1995, pp. 26 ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta [...] responsabile de La rivista dei libri (edizione italiana di The New York review of books). Docente presso varie università (Bologna, Columbia University di New York, Berkeley in California), ha collaborato con numerosi quotidiani e periodici (La ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...