• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1834 risultati
Tutti i risultati [27867]
Diritto [1834]
Biografie [11132]
Storia [2968]
Letteratura [1964]
Arti visive [1818]
Religioni [1678]
Medicina [1245]
Economia [903]
Geografia [677]
Diritto civile [879]

MORELLI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORELLI, Gaetano Giurista, nato a Crotone il 23 maggio 1900. Professore di diritto intermazionale nell'università di Modena (1932-33), di Padova (1933-35), di Napoli (1935-51), donde passò nel 1951 all'univ. [...] di Roma. Membro della Corte permanente di arbitrato, è stato eletto nel 1960 giudice della Corte internazionale di giustizia. La produzione scientifica del M. include anzitutto le opere di carattere generale, ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CROTONE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

POUND, Roscoe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POUND, Roscoe Giurista americano, nato a Lincoln (Nebraska) il 27 ottobre 1870. Insegnò successivamente nelle università: del Nebraska (1899-1907), Northwestern (1907-09), di Chicago (1909-10) e Harvard [...] (1910-47); della facoltà giuridica di quest'ultima fu decano dal 1916 al 1936. È forse il giurista nordamericano più noto all'estero; membro di numerosissime associazioni e accademie (tra cui quella di ... Leggi Tutto

POLACCO, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLACCO, Vittorio Emilio Albertario Giurista, nato a Padova il 10 giugno 1859, morto a Roma il 7 luglio 1926. Incaricato nell'università di Padova nel 1885-86, ordinario di diritto civile a Modena nell'anno [...] ed., Padova 1898), aumentato ma non mutato nella seconda edizione (Padova 1915), è un corso di lezioni da lui tenuto all'università di Padova e il migliore, forse, dei suoi libri. Altri corsi assai notevoli sono quelli Delle successioni (tenuti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SRAFFA, Angelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SRAFFA, Angelo Giurista, nato a Pisa il 19 dicembre 1865. Professore ordinario di diritto commerciale nelle università di Macerata, Parma, Torino, Milano; emerito dal 1934. Dal 1919 al 1926 fu rettore [...] dell'università Bocconi: fu membro della commissione per la riforma del codice di commercio; delegato del governo italiano a L'Aia per l'unificazione del diritto cambiario (1912). Socio dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Accademia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRAFFA, Angelo (1)
Mostra Tutti

Casàvola, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Casàvola, Francesco Paolo Storico del diritto romano (n. Taranto 1931). Professore di istituzioni di diritto romano dal 1960 all'Università di Bari e dal 1967 all'Università di Napoli, nel 1977 è passato all'insegnamento di storia [...] del diritto romano. Giudice della Corte costituzionale dal febbraio 1986, ne è stato presidente dal 1992 al 1995. Nel 1993-94 ha fatto parte della Commissione di arbitrato per l'ex Iugoslavia. Dal 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SCIENZA GIURIDICA – DIRITTO ROMANO – BIOETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casàvola, Francesco Paolo (1)
Mostra Tutti

NIEMEYER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEMEYER, Theodor Andrea Rapisardi Mirabelli Giurista, nato il 5 febbraio 1857 a Boll (Württemberg); libero docente all'università di Halle nel 1883 e dal 1893 al 1925 professore all'università di Kiel [...] quell'importante centro di studî da lui fondato (1913) e diretto ch'è l'Institut für internationales Recht dell'università di Kiel. Di lui vanno pure ricordati la Niemeyers Zeitschrift für internationales Recht (Lipsia 1900 segg.) e il Jahrbuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Amari, Emerico

L'Unificazione (2011)

Amari, Emerico Giurista e uomo politico (Palermo 1810 - ivi 1870). Professore di Diritto penale all’università di Palermo, fu autore di numerose opere di diritto e di testi di economia di impronta liberista. [...] Alla vigilia della rivoluzione del gennaio 1848 venne arrestato dalla polizia borbonica per le sue convinzioni liberali e i legami con il partito costituzionale. Scarcerato poco dopo, grazie alla vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO PENALE – LIBERISTA – PIEMONTE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amari, Emerico (3)
Mostra Tutti

Guarino, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1922 - Roma 2020). Avvocato, docente universitario ha iniziato la sua carriera accademica all’università di Sassari. Ha poi insegnato diritto costituzionale nell’università [...] di Napoli e di Roma, diritto amministrativo nell’università di Roma “La Sapienza”, dove è successivamente stato professore emerito della Facoltà di Giurisprudenza. Noto giurista, ha dato importanti contributi allo sviluppo degli studi giuridici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

Antolisei, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista italiano (San Severino Marche, Macerata, 1882 - Rapallo, Genova, 1967). Insegnò diritto e procedura penale nelle Università di Sassari, Parma, Genova e Torino. Fu tra i più autorevoli sostenitori [...] della teoria bipartita del reato. È autore del Manuale di diritto penale, parte generale e parte speciale (1947) divenuto, per la sua chiarezza espositiva, diffusissimo strumento di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – DIRITTO PENALE – MACERATA – RAPALLO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antolisei, Francesco (2)
Mostra Tutti

ACQUABIANCA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUABIANCA, Giovanni d' Mario Del Treppo Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] , Serie dei siniscalchi di Provenza, in Bollett. stor.-bibliograf. subalpina, IV (1899). p. 59, 62; G. M. Monti, Storia dell'Università di Napoli. L'età angioina, Napoli 1924, p. 81; Id., La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 170, 371 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 184
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali