CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] ; Honolulu, Hawaii; Raleigh, Carolina del Nord; New Orleans; Ponce, Portorico, ecc.); oltre che a varie chiese, istituti e università.
Nel frattempo il C. era entrato in relazione con l'avvocato R. Gualino, industriale e collezionista torinese, al ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] e bottega a Porta Laudense nella parrocchia di S. Martino in Petra Lata, ancora sulla strada Nuova, nelle immediate vicinanze dell'università. Il 7 e il 16 ag. 1494 il commissario ducale Sicco Borella gli intimò di alzare quell'immobile "usque ad ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] al 1935 fu direttore dell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Torino, fino a quando esso fu aggregato all'università.
Nel 1933 il B. fu nominato senatore del Regno. Al Senato approvò entusiasticamente l'impresa d'Etiopia e di ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] 1458-1478, Madrid 1952, pp. 203, 249, 388-390; C. Trasselli, La canna da zucchero nell'agro palermitano nel sec. XV, in Università di Palermo. Annali della facoltà di. economia e commercio, VII (1953), p.124; Id., Società ed economia a Sciacca nel XV ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] di 40.000 giovani (18-29 anni), cui collaborano enti e istituti di ricerca a carattere nazionale e le università.
Immissione in ruolo degli assegnisti. - Per i titolari degli assegni di formazione professionale, conferiti a seguito dei bandi emanati ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] critici che vengono messi a fuoco ed evidenziati in Italia dalla ricerca e dall'azione di un gruppo facente capo all'università di Parma.
Nasce di qui l'esigenza di un'indagine sulla m. che riesca a tenere insieme sistemi apparentemente divisi come ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Kawasaki (1972-75), la Casa Hayashi (1978) tra le opere di Isozaki; le case ad appartamenti di Tokyo (1967-78), l'università di Tsukuba (1974), l'Aquarium a Okinawa (1975), il centro culturale privato Spiral e il Palazzo dello sport a Fujisawa (1980 ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] taglio più sociologico, nata dal famoso Hawthorne experiment (1927) di E.G. Mayo, sociologo australiano, professore presso l'Università di Pennsylvania e presso la scuola di Business administration della Harvard University. Mayo e altri - tra i quali ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] cercato di migliorare la situazione sociale: l'istruzione è stata ampiamente estesa (nel 1965 è stata creata l'università della Z.) e la "zambianizzazione" sia delle attività economiche sia della burocrazia e delle forze armate ha segnato progressi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] riguardo a particolari periodi storici, a specifici tipi di economia e a specifici ambiti e argomenti all'interno dell'universo antropologico nel suo complesso (v. tab. I).
Le classificazioni e i concetti tecnici che possono essere adottati da uno ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...