Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] mercato a discapito dei concorrenti, in un gioco in cui il primo che arriva si prende tutto il mercato. Scuole, università e mercati del lavoro del nord del mondo non riescono a produrre e ricollocare il capitale umano richiesto da questa rivoluzione ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] Per oltre venti anni ebbe la presidenza dell'istituto statale d'arte di Napoli; fu anche consigliere di amministrazione dell'università di Napoli e dell'istituto suor Orsola Benincasa. La sua attività nel settore della scuola gli valse la medaglia d ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] dei contratti, 1277 (= 1278) marzo 19; 1323 sett. 3; 1327 (= 1328) genn. 11; Ibid., Riformagioni, 1280 sett. 14; Ibid., Regia Università, 1330 giugno 19 (per i figli maschi); Consiglio generale, 28, cc. 3r, 16r; 43, cc. 50r-51r; 110, c. 107r (per ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecip. alle compagnie principali del casato, tesi di laurea, università di Pisa, istituto di storia economica, [1964], ad Indicem; M.Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] Carnalivari, Palermo 1936, pp. 10 ss., 85 ss., 96-97; C. Trasselli, Sull'espulsione degli Ebrei dalla Sicilia, in Università di Palermo. Annali della facoltà di economia e commercio, VIII (1954), pp. 144-145; Id., Frumento e panni inglesi nella ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] , 1434-94, Oxford 1966, pp. 241, 286, 294, 309; F. W. Kent, Ottimati Families in Florentine Politics and Society, 1427-1530, università di Londra, tesi di laurea, anno acc. 1971, pp. 374 s., 428, 542; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] che sanzionava l'avvenuta pacificazione del paese.
Buoni sono i rapporti con gli S. U. A., che hanno pure istituito una università a Beirut e fornito largamente aiuti economici e assistenza tecnica. Il L. ha strettamente collaborato con le N. U. e ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] monetaria, ibid., 1983; Id., Statistiche bancarie nei paesi CEE, in Quaderni dell'Istituto di Economia e Statistica (Università di Siena), 1988; Id., Statistiche finanziarie: fonti e rilevazioni, ibid., 1988; Id., Statistica del credito, Padova 1991 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] neri, e il terziario avanzato. Quest'ultimo ha molti punti di forza in C.: le attività culturali, con le prestigiose università, i centri di ricerca e d'arte; l'informazione e lo spettacolo, spesso fusi insieme (TV, editoria, cinema, pubblicità); il ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] J. St. Mill (i cui Principles of political economy vennero pubblicati nel 1848 e rimasero il testo dominante in tutte le università inglesi e in molte delle americane fino alla fine del secolo) e anche, naturalmente, in Marx (il primo volume di Das ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...