BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] della giustizia nella legislazione fridericiana: un approccio esegetico al 'Liber Augustalis', "Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Palermo", 45, 1998, nr. 2, pp. 363-412; Ead., In regia curia civiliter convenire. Giustizia ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] Archivio di Stato di Lucca, Comune, Corte dei Mercanti, n. 87, cc. 23, 29v, 30, 48-49; Ginevra, Bibl. publ. et univers., ms. Suppl 438: Libro de' dignissimi ricordi delle nostre famiglie, cc. 50-54 e passim;Lucca, Biblioteca governativa, ms. 1109: G ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] di costose riforme negli anni Settanta – come l’obbligo scolastico a 14 anni, la scuola materna statale, l’università aperta a tutti, l’universalizzazione del sistema pensionistico (i cui beneficiari raddoppiarono) – in coincidenza con una fase ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] , Lo sperimentalismo dialettale di L. Curzio e compagni, in In ricordo di Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia d. Università degli studi, Pavia, Istituto di cultura medievale e moderna, a cura di F. Alessio-A. Stella, Milano1979, pp. 142 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] Brescello, Milano-Roma 1935; G. Garollo, Diz. biogr. universale, I, Milano 1907, p. 916. Una sommaria biografia è in Annuario della R. Università di Pisa per l'anno accademico 1922-23, pp. 524-528. V. anche A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] rilascia un’energia corrispondente a circa 95.000 kWh.
Le reazioni di f. furono scoperte al Cavendish Laboratory dell’Università di Cambridge, diretto da E. Rutherford, intorno al 1930 studiando gli effetti del bombardamento di elementi leggeri con ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] stabiliti dagli ordinamenti in vigore. Una volta ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, le scuole paritarie sono abilitate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale. A esse ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] politici, che vi ebbero indubbiamente la loro parte, il discorso pronunciato dal generale Marshall, il 5 giugno 1947, all'università Harvard, in cui, dopo aver riconosciuto che nei prossimi tre o quattro anni i bisogni dell'Europa sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] anche in Europa un fecondo movimento culturale per la concorrenza - la scuola degli ordo-liberali nata negli anni Trenta nell'università di Friburgo - dove un gruppo di economisti e di giuristi aveva messo a fuoco il valore della concorrenza, e dell ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] (un morto secondo il governo, 37 secondo fonti ufficiose). Dimostrazioni antigovernative si svolsero nel maggio 1990 all'università di Lubumbashi, provocando un numero mai precisato di vittime. Altre violenze scoppiarono nel settembre 1991, con ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...