Fisico, nato a Londra il 18 novembre 1897. Frequentò nei primi tempi della sua giovinezza l'accademia navale, combattendo nella prima Guerra mondiale come ufficiale di carriera. Finita la guerra abbandonò [...] Birbeck College University di Londra, dove lavorò fino al 1937; da quell'anno egli è Langworthy Professor di fisica all'università di Manchester. È membro della Royal Society.
I suoi primi lavori di fisica nucleare furono condotti mediante l'impiego ...
Leggi Tutto
CARDANI, Pietro
Mario Gliozzi
Nato a Padova il 21 ott. 1858 da Giovanni Antonio e da Adele Ghisleni, nel 1871 si trasferì con la famiglia a Palermo, dove conseguì la laurea in fisica nel 1881. Ma già [...] per concorso la cattedra di fisica dell'istituto tecnico di Roma. Nel 1893 fu nominato professore di fisica sperimentale nell'università di Parma, della quale fu anche rettore dal 1914 al 1919, dopo aver ricoperto altre cariche accademiche. Prestò la ...
Leggi Tutto
MAYER GOEPPERT, Maria
Fisica, nata a Katowice in Polonia il 28 giugno 1906, morta a La Jolla in California il 20 febbraio 1972. Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano [...] Hopkins University di Baltimora e poi alla Columbia University di New York, riguardano argomenti di chimica fisica; passò poi all'università di Chicago, in cui il marito era professore di fisica, venendo in contatto con il gruppo guidato da E. Fermi ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Oranienburg l'8 gennaio 1891 e morto a Heidelberg l'8 febbraio 1957. Dal 1934 direttore dell'istituto di fisica del Kaiser-Wilhelm-Institut di Heidelberg e dal 1946 anche professore [...] nella stessa università. Premio Nobel per la fisica, insieme a M. Born, nell'anno 1954.
Ha dato notevoli contributi in varî campi della fisica. A lui è dovuta l'introduzione dei metodi di coincidenza nella tecnica di conteggio delle particelle; ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] internazionale.
Nel 1929, vinto un concorso per la cattedra di fisica sperimentale, fu chiamato dalla facoltà di scienze dell'università di Catania alla cattedra di fisica; gli fu affidato anche l'incarico di direttore dell'istituto di fisica. Nel ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. New York 1950), ricercatore presso l'osservatorio nazionale di radioastronomia di Portorico fino al 1977 e poi presso il laboratorio di fisica del plasma dell'univ. di Princeton; [...] dal 2003 prof. di fisica e di matematica e scienze all'università del Texas a Dallas. Per la scoperta insieme a Joseph H. Taylor della prima pulsar binaria ha ricevuto nel 1993 il premio Nobel per la fisica. ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] effetto Mössbauer per lo studio delle proprietà magnetiche delle leghe. Infine, manifestò interesse per la biofisica.
Nel 1966 fu chiamato all'Università di Milano, dove, già ammalato da tre anni, morì il 4 giugno 1966.
Fra i lavori degli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] e la tecnologia sulla scala del micron lo erano state dagli anni settanta in poi. In particolare, George Whitesides, all'Università di Harvard, riuscì nel 1998 a dare concretezza alla visione di Feynman dimostrando che potenzialmente il volume di un ...
Leggi Tutto
APROINO, Paolo
Mario Gliozzi
Nato a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno) da Girolamo, celebre medico, fu avviato dal padre agli studi umanistici e, intorno al 1605, fu iscritto alla facoltà [...] degli artisti dell'università di Padova, dove fu scolaro di G. Galilei, che ne notò la singolare attitudine alle ricerche fisiche e se lo associò in studi di meccanica, in particolare negli esperimenti sulla "forza della percossa". Conseguita la ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di [...] gli studî di matematica e fisica; insegnante di queste materie nel R. Collegio di Vercelli (1809), tenne poi nell'università di Torino la cattedra di fisica sublime (fisica-matematica) dal 1814 al 1822, anno nel quale fu soppressa, per riottenerla ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...