Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto [...] di fisica teorica nella medesima università. Socio straniero dei Lincei (1924) e accademico pontificio (1936). Durante il secondo conflitto mondiale riparò negli USA dove contribuì al progetto Manhattan, ma non prese parte alla messa a punto della ...
Leggi Tutto
LAMB, Willis Eugene
Fisico americano, nato a Los Angeles il 12 luglio 1913. Prof. alla Columbia University, quindi al Laboratorio di radiazioni del Politecnico del Massachusetts, dal 1951 al 1956 nell'univ. [...] di Stanford e dal 1956 professore di fisica teorica all'università di Oxford. Premio Nobel per la fisica, per il 1955, insieme a P. Kusch.
Ha applicato i metodi della spettrometria a radiofrequenza allo studio della struttura fine dello spettro dell' ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] di Bologna, dal 1876 insegnò fisica nell'istituto tecnico di Arezzo, passando nel 1878 all'università di Sassari, dove insegnò pochi mesi, per tornare nel 1879 a Firenze alla cattedra di fisica dell'Istituto tecnico provinciale. Nel 1886 passò ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] di fisica matematica.
Il G. morì a Palermo il 19 giugno 1967, lasciando buona parte dei suoi numerosi beni all'Università e al Circolo matematico.
La produzione scientifica del G. non risulta di particolare ampiezza, sia per le precarie condizioni di ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1949). Ricollegandosi alla scoperta di K. von Klitzing (1980) dell'effetto Hall quantistico intero nei semiconduttori (v. Klitzing, Klaus von), i suoi studi lo hanno [...] a R. B. Laughlin e D. C. Tsui.
Vita e attività. Dopo aver conseguito nel 1977 il dottorato in fisica presso l'università di Stoccarda, dal 1978 è stato ricercatore presso i Bell Laboratories a Murray Hill nel New Jersey, divenendo direttore del ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] passò poi a studiare retorica nell'università di Brera. Nel 1741 entrò nella Congregazione dei benedettini cassinesi, iniziando con successo lo studio delle scienze matematiche e fisiche. Nel 1744 fu inviato a studiare teologia a Roma; dal 1748 ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine olandese, nato a Dordrecth l'11 marzo 1920. Dal 1952 vive negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. È professore di Fisica applicata (dal 1957) e di [...] Fisica (dal 1974) presso l'ateneo di Harvard. Laureato all'università di Utrecht, ha conseguito il Ph. D. presso l'università di Leida (1948), svolgendo parte delle sue ricerche a Harvard. Nel periodo del dottorato ha cominciato a occuparsi dei ...
Leggi Tutto
Fisico inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 6 settembre 1892. Laureatosi a Cambridge nel 1913, si specializzò nei problemi tecnici e teorici della radiotelegrafia. Nel 1920 entrò come assistente al [...] ; nel 1924 divenne titolare di una delle cattedre dell'Istituto di fisica dell'università di Londra, dove insegnò fino al 1936. Dal 1937 è professore all'Università di Cambridge. È membro della Royal Society e segretario del Dipartimento di Stato ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1923 - Santa Barbara 2016). Di famiglia ebraica, abbandonò il suo paese in seguito alle persecuzioni naziste, soggiornando dapprima nel Regno Unito e [...] 1957), ha conseguito il PhD nel 1948 presso la Harvard University. Negli anni seguenti ha lavorato presso varie università e centri di ricerca: Carnegie institute of technology (ora Carnegie Mellon university) a Pittsburgh, Istituto di fisica teorica ...
Leggi Tutto
WIIN-NIELSEN, Aksel Christopher
Vittorio Cantù
Meteorologo danese, nato a Græsted (Copenaghen) il 17 dicembre 1924. Compiuti nel 1951 gli studi universitari a Copenaghen, è stato meteorologo all'Istituto [...] meteorologico danese (1952-55) e all'Istituto internazionale di meteorologia fondato da C. G. Rossby (v. in questa App.) presso l'università di Stoccolma, la quale ha conferito a W.-N. il "Filosofie licentiat" (1957) e il dottorato (1960), e lo ha ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...