EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] Mila. Consegui la maturità classica nel 1927, per dedicarsi poi agli studi scientifici: segui il corso di laurea in fisica all'università di Torino, laureandosi nel 1931 con il massimo dei voti. Negli anni fra il 1931 e il 1935 fu segretario aggiunto ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo (Oakley Park, King's County, 1826 - Londra 1911). Prof. di filosofia naturale al Queen's College di Galway; nel 1893 si trasferì a Londra, dove operò come studioso privato. Non solo [...] quasi tutti i campi della fisica, ma fu anche grande organizzatore di attività didattiche, in partic. nell'università, promotore della diffusione della cultura musicale, sostenitore dell'emancipazione femminile attraverso l'educazione. Nel 1868, da ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Sir Arthur
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato a Francoforte sul Meno il 12 settembre 1851, morto a Twiford (Berkshire) il 14 ottobre 1934. Si laureò a Heidelberg nel 1873. Nel [...] diresse la spedizione per lo studio dell'eclisse solare al Siam. Indi e fino al 1907 fu professore di fisica all'università di Manchester. Si è segnalato nello studio della spettroscopia e delle scariche elettriche nei gas; come anche del magnetismo ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] "U. Foscolo" di Pavia, sempre sulla cattedra di fisica e chimica.
Qui il F. poté riprendere i contatti con l'università e nell'anno accademico 1891-92 supplì il Cantoni sulla cattedra di fisica sperimentale. Nel 1895, pur con molte titubanze, accettò ...
Leggi Tutto
Osservatorio geofisico sperimentale
Osservatòrio geofìsico sperimentale (OGS) [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica nel campo della geofisica, spec. nella sismologia, nell'oceanologia e nella geofisica [...] 1973 e posto sotto la sorveglianza del Ministero della pubblica istruzione (attualmente del Ministero per l'università e la ricerca scientifica e tecnologica). Trae la sua origine dall'Osservatorio meteorologico istituito dal governo austroungarico ...
Leggi Tutto
PENZIAS, Arno Allan
Astrofisico, nato a Monaco di Baviera il 26 aprile 1933. Naturalizzato americano nel 1946, conseguì il Ph. D. nel 1962 alla Colombia University. Dal 1961 lavora presso i laboratori [...] , dove ricopre dal 1972 la carica di direttore del dipartimento di ricerche in radiofisica. Ha insegnato in numerose università americane, tra cui Princeton e Cambridge. È membro della American astronomical society, della American physics society e ...
Leggi Tutto
RIGHNI, Guglielmo
Astrofisico, nato a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908 e morto a Firenze il 30 maggio 1978. Laureatosi in fisica nel 1930, entrò all'Osservatorio astronomico di Arcetri (Firenze), [...] di G. Abetti; libero docente in astronomia dal 1935, nel 1953 succedette ad Abetti nella cattedra di astronomia dell'università di Firenze e nella direzione dell'Osservatorio di Arcetri. La sua attività ha riguardato essenzialmente la fisica solare ...
Leggi Tutto
Biofisico, chimico e climatologo inglese (Letchworth 1919 - Abbotsbury 2022). È noto principalmente per avere elaborato la teoria detta Gaia, secondo la quale l'intero pianeta è una sorta di organismo [...] ), in seguito conseguì la laurea in medicina (1949) e il dottorato di ricerca in biofisica (1959), entrambi presso l'Università di Londra. Ricercatore al National institute for medical research (NIMR) di Londra fino al 1961, esercitò il suo talento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] opportunità dell’iniziativa. La realizzazione di un acceleratore Van de Graaf di 5,5 MeV a Legnaro fu patrocinata dall’università di Padova ed ebbe, come promotore, Antonio Rostagni (1903-1988).
Negli anni Ottanta, fu costruito a Milano un ciclotrone ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] . si dedicò alla professione medica;, dal 1770 fu assistente nell'ospedale di S. Giovanni e professore straordinario d'anatomia all'università, divenendo ordinario nel 1775. A partire dal 1761, però, la sua salute non fu più buona: fu a lungo infermo ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...