İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] i flussi commerciali, intenso è il movimento turistico, robusto il settore dei servizi sociali e culturali (sede di università, di istituzioni scientifiche, tra cui un centro di studi nucleari, di biblioteche, di musei). Importante e tradizionale ...
Leggi Tutto
(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] fontana del mercato (1525) è tra le più belle del Rinascimento tedesco.
La città è sede di università, fondata nel 1477 dall’arcivescovo Teodorico di Isenburg. Tra i maggiori musei: Römisch-Germanisches Zentralmuseum e Mittelrheinisches Landesmuseum ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 1929 sull'immaginazione poetica presso gli Arabi e per alcuni articoli che furono contestati dagli ambienti tradizionalisti della secolare università islamica al-Zaytūna di Tunisi.
La visione riformista di al-Šābī si può mettere in relazione con un ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] ceramica vascolare, da K. Kilian ritenuti micenei. Dal 1972 una missione dell'istituto di storia antica e archeologia dell'università di Salerno ha intrapreso uno scavo sistematico nell'area del foro; sul lato meridionale di questo è stata accertata ...
Leggi Tutto
MONTREAL
Guido Zucconi
(Montréal; XXIII, p. 780)
Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). [...] gli obiettivi, in parte realizzati, la creazione di grandi laboratori di ricerca e l'ampliamento delle quattro università (l'Université de Montréal e l'Université de Laval, di lingua francese; la McGill e la Concordia, di lingua inglese).
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
RUSSIA SUBCARPATICA (XXX, p. 338)
Angelo TAMBORRA
SUBCARPATICA Subito dopo Monaco (settembre 1938), a seguito delle pressioni tedesche il governo cecoslovacco diretto dal gen. Syrový venne costretto [...] . La Russia subcarpatica è attualmente, col nome di Transcarpazia, una oblast′ della repubblica Ucraina. Nel 1938 la popolazione era di 798.310 ab. (63 per kmq.). Nella capitale, Užhorod (32.155 ab. nel 1938), i Russi hanno creato un'università. ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] sono di fatto visti come la preparazione agli esami di ammissione all’università e, data la maggiore competitività che li caratterizza, sono di livello elevato. L’università, gratuita, è tuttavia accessibile solo per coloro che superano tali esami ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] . In questa fase, che in Italia si colloca nel medio Settecento, questi ceti restano ancora in parte estranei all'università, ma la loro preparazione teorica si estende e precisa, acquisendo una nuova consapevolezza delle proprie finalità e logica ...
Leggi Tutto
Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] l'anno Mille, quando Hanoi diventò capitale dell'Impero vietnamita. Poco dopo, alla fine dell'11° secolo, ebbe anche la prima università del paese: ancora oggi è possibile visitarne l'antica sede, che è in un tempio confuciano chiamato Tempio della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , di cui lo stesso Nāṣir ad-dīn Shāh fu autore, favorì la diffusione della prosa. La creazione di una sorta di università di stampo europeo (Dār al-funūn «Casa delle arti»), inaugurata a Teheran nel 1852, consentì la formazione di un nuovo corpo ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...